• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-08 14:13:12

Proprietà del sottotetto - 6207


Elenamasina
login
07 Maggio 2006 ore 14:17 1
Vi sottopongo un quesito relativo alla proprietà di un sottotetto che mi sta letteralmente facendo impazzire!
Ho appena acquistato un appartamento al piano attico/sottotetto di un edificio storico del 1400 (vincolato) attualmente in totale ristrutturazione. In questo appartamento, a fianco del corridoio che unisce zona giorno/zona notte, corre, per tutta la sua lunghezza, un sottotetto che è sempre stato utilizzato come ripostiglio attraverso una porta. Nel tempo il solaio si è deteriorato ma è rimasta l'antica travatura. L'accesso a tale sottotetto è possibile solo dalla nostra proprietà (dalla quale ora nulla lo separa, essendo esso a vista) e al suo interno non vi è nulla che possa essere destinato ad uso comune. L'inquilino del piano sotto ne pretende la proprietà nonostante la Soprintendenza alle Belle Arti gli abbia intimato di mantenere il controsoffitto che da sempre esiste nel suo appartamento. Tale sottotetto non è accatastato e non esistono documenti che ne attestino la proprietà. Ho letto tutte le sentenze in merito ma qui la stranezza è che "l'ultimo piano" cui in genere esse attribuiscono la proprietà è costituito proprio dal mio appartamento e non da quello sottostante. In pratica tale sottotetto costituisce una sorta di "naturale" proseguimento in orizzontale del mio appartamento. Secondo la Soprintendenza io ho ragione ma essa non può mai entrare nel merito della proprietà. Di chi è?
  • diego797
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Maggio 2006, alle ore 14:13
    Un chiarimento:
    Nell'atto con il quale hai acquistato l'appartamento dovrebbe essere presente una decrizione letterale di ciò che hai acquistato (ad esempio: ...la piena proprietà di appartamento al piano x dei via ecc... al quale vi si accede da vano scale ecc... costituito da ingresso, soggiorno, cucina ecc...). Nella descrizione è presente questo ripostiglio? ...E' mai menzionato?.
    Sono stati letti tutti gli atti di compravendita dell'appartamento precedenti il tuo (andando a ritroso nel tempo anche fino all'800) per scoprire se sono presenti tracce di quel ripostiglio?
    Sono stati letti tutti gli atti di compravendita dell'altro appartamento al piano inferiore di cui i proprietari rivendicano la proprietà del ripostiglio (andando a ritroso nel tempo anche fino all'800) per scoprire se sono presenti tracce di quel ripostiglio?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 17 Settembre 2025 ore 13:18 4
Img vanitavale
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +...
vanitavale 17 Settembre 2025 ore 13:05 2
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 19:59 2
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
348.500 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI