menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
2005-12-05 20:09:22

Proprietà del sottotetto - 3752


Elenamasina
login
15 Novembre 2005 ore 23:46 8
Vi sottopongo un quesito relativo alla proprietà di un sottotetto che ci sta letteralmente facendo impazzire!
Abbiamo appena acquistato un appartamento al piano attico/sottotetto di un edificio storico attualmente in totale ristrutturazione. In questo appartamento, a fianco del corridoio che unisce zona giorno/zona notte, corre, per tutta la sua lunghezza, un sottotetto che è sempre stato utilizzato come ripostiglio dall'inquilino che vi ha abitato per 40 anni. Nel tempo il solaio si è deteriorato ma è rimasta l'antica travatura. L'accesso a tale sottotetto è possibile solo dalla nostra proprietà (dalla quale ora nulla lo separa, essendo esso a vista) e al suo interno non vi è nulla che possa essere destinato ad uso comune. L'inquilino del piano sotto ne pretende la proprietà nonostante la soprintendenza alle belle arti gli abbia intimato di mantenere il controsoffitto che da sempre esiste nel suo appartamento. Tale sottotetto non è accatastato e non esistono documenti che attestino la proprietà del condominio. Abbiamo letto tutte le sentenze in merito ma qui la stranezza è che "l'ultimo piano" cui in genere esse attribuiscono la proprietà è costituito proprio dal nostro appartamento e non da quello sottostante. Di chi è?
  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2005, alle ore 12:43
    Dal Codice Civile:
    Art.1125 - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai - Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l'intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto.

    Art.1126 - Lastrici solari di uso esclusivo - Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.

    Saluti.
    Marco.

  • just
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Novembre 2005, alle ore 20:57
    Ho da sottoporre una questione riguardante il sottotetto.Sto per comprare un ultimo piano e al compromesso,mi hanno fatto firmare che dalla vendita dell'immobile,veniva escluso il sottotetto.Questo in data 1 aprile;in seguito,da una visura catastale storica,è emerso che è stata fatta una richiesta di variazione catastale con frazionamento,al catasto (in data 6 giugno).Come può la parte venditrice,impossessarsi del sottotetto,dopo il compromesso?Come può fare questo senza il consenso degli altri 2 condomini?Se io ho firmato sul compromesso per un sub 18,come può al momento del rogito,scomparire il sub 18 e essere soppiantato da altro?
    Non so se sono stata chiara.
    grazie

  • just
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Novembre 2005, alle ore 19:03
    Sono sempre io...nessuno è in grado di fornirmi una risposta ????
    Grazie
    Samantha(just)

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2005, alle ore 07:08
    Cosa ti fa presupporre che il sottotetto sia condominiale?
    Considerando che hai firmato un atto di compravendita in cui viene escluso il sottotetto, io presupporrei che tale sottotetto e' privato della parte venditrice.
    Il venditore ti ha venduto un appartamento escludendo il sottotetto. Per cui il venditore giustamente ha l'onere del frazionamento, nel caso appartamento e sottotetto fossero accatastati insieme, come e' plausibile supporre.

  • just
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Dicembre 2005, alle ore 12:27
    Innanzituto grazie a lollolalla x la risposta.Volevo precisare che le cose non stanno proprio così,nel senso che,appartamento e sottotetto, non sono accatastati insieme.Il sottotetto,da una visura storica effettuata,non è mai stato accatastato dall'inizio della costruzione dell'edificio.Il proprietario,si è svegliato un paio di mesi fa,e ha deciso così,di punto in bianco,di accatastare il sottotetto,adducendo come scusa al catasto,UNITA' SFUGGITA ALL'ACCERTAMENTO !!!!!A me sembra incredibile e così,anche ai miei 3 futuri vicini di casa,unici condomini (il condominio ha solo 2 piani e 4 condomini).
    Mi sono letta parecchie sentenze riguardanti l'appartenenza del sottotetto e direi che ci danno ragione poichè, nel nostro caso,il vano,per le sue caratteristiche strutturali e funzionali,sia pure in via potenziale,risulterebbe essere oggettivamente destinato all'uso comune (esiste pure una scala che porta al sottotetto).Firmero' l'atto il 12 di dicembre,se riuscirà a darmi ancora una risposta a breve termine,gliene saro' grata infinitamente...
    Grazie e buona giornata
    Samantha (just)

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 16:37
    Con un po' di ritardo, ma vediamo di rispondere a Elena:

    credo sia pacifico che il tuo atto d'acquisto non menzioni il sottotetto;

    l'art. 1127 cc, c. 1, non attribuisce al proprietario dell'ultimo piano la proprietà del sottotetto, ma gliene consente l'uso nel caso di sopraelevazione;

    l'accesso del sottotetto esclusivamente attraverso la tua proprietà, sembrerebbe indicativo del carattere di accessorietà di tale vano dell'appartamento da cui vi si accede;

    Sarebbe sciocco attribuire al mio parere un carattere di ufficialità: ti ho fornito qualche spunto sul quale credo che anche il Giudice di Pace possa riflettere ed è a lui che ti consiglio di rivolgerti per ottenere qualche certezza.

    Ti prego di tenerci al corrente della vicenda.

    Tanti auguri, ciao.

    Gigi

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 16:50
    Ed ora tentiamo di rispondere anche a Just:

    cara Samantha,

    Mi sembra un pasticcio a cui manchino elementi per poterlo sbrogliare:

    se il sottotetto fosse condominiale, il proprietario dell'ultimo piano non potrebbe né venderlo, né escluderlo dalla vendita;

    salvo titolo contrario, il sottotetto deve ritenersi condominiale, quando sia facilmente accessibile ai condomini o possa svolgere un'utilità a favore del condominio, che non sia la mera intercapedine tra il tetto ed il solaio dell'ultimo piano;

    Il venditore del tuo appartamento che ne vanta la proprietà, dovrebbe dimostrarlo attraverso un titolo;

    non hai tempo per il Giudice di Pace (al quale credo che tutti i condomini dovrebbero rivolgersi), ma ti consiglio di chiedere immediatamente un parere al notaio.

    Attendiamo tue notizie.

    Auguri, ciao.

    Gigi

  • just
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2005, alle ore 20:09
    Ciao Gigi e grazie.
    Mi sai spiegare per titolo cosa si intende? Al catasto hanno rilasciato un titolo,ma non penso che sia quello di cui la legge parla,o sbaglio ?
    Noi faremo l'atto comunque;ho un appuntamento al catasto per chiarimenti e comunque,in seguito,mi rivolgero'al Giudice di pace perché ormai,per me,è diventata una questione di principio.Non è che il sottotetto mi interessi particolarmente,ma non mi piace l'idea di essere stata presa in giro !!!!
    Ci "sentiamo"per aggiornamenti da ambo le parti.
    Grazie e a presto
    Ciao
    Samantha

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 15 Gennaio 2025 ore 18:28 1
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 15 Gennaio 2025 ore 14:39 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 09 Gennaio 2025 ore 14:31 6
347.783 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI