• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-20 20:50:01

Piccoli chiarimenti vari su aree condominiali e di proprietà


Rs1984
login
19 Giugno 2013 ore 23:22 1
Buonasera a tutti

ho fatto qualche ricerchina online ma non è facile capire bene le cose quando su internet si trova tutto e il contratto di tutto. Quindi provo a scrivervi i miei dubbi magari riuscite a chiarirli

Allora partiamo dal principio: da circa un anno io e il mio compagno ci siamo trasferiti nell'appartamento di proprietà della nonna ( piccolo appartamento di 70 mq circa al primo piano in una palazzina di 6 appartamenti). questo è stato il primo appartamento della palazzina ad essere stato venduto, con giardino e posto auto scoperto di proprietà.
Quando la nonna viveva qui non c'erano grossi problemi, ma ora che ci siamo noi abbiamo forse rotto un po' gli equilibri del condominio.

Premettiamo che ho chiesto all' "amministratrice" piu volte il regolamento e con la frase " tanto non c'è specificato niente", se la sono sempre asciugata e quindi a distanza di un anno ancora non so cosa ci sia scritto.

i miei dubbi sono questi:
vorrei avere la compostiera, ma essendo il giardino molto pendente e sull'ingresso, ho chiesto di poterla posizionare in un angolino di circa uno o due metri quadri di area comune, magari posizionando quelle di tutto il condominio in questo angolino tra un giardino di proprietà di un condominio e una parte del parcheggio comune ( dove viene sempre parcheggiato un camper che comunque limita tantissimo le manovre per entrare ed uscire dai garage e dai parcheggi scoperti). Sottolineo che si tratta di un piccolissimo tratto che comunque è fangoso e nessuno lo utilizza, sia per il fatto appunto che c'è parecchio fango, sia per il fatto che c'è il camper sempre davanti, sia perché è uno spazio talmente piccolo che non si potrebbe comunque fare nulla. Alla mia richiesta l'amministratrice mi ha risposto "livella il prato" ( cosa impossibile da fare, al massimo dovrei fare uno zoccoletto per farlo stare dritto) e poi "noi lo abbiamo già tutti nel nostro prato" ( si, su sei condomini ci sono 4 giardini e solo 4 compostiere, quindi non è vero che tutti hanno la compostiera nel proprio prato). POsso insistere, magari con una richiesta scritta? voglio dire, se i condomini fossero d'accordo per maggioranza, potrei far mettere la compostiera in questo spazio?

Passiamo alla questione che piu mi disturba: la recinzione del giardino di nostra proprietà! Abbiamo chiesto all'amministratrice di poter mettere una piccola recinzione per chiudere la nostra proprietà... anche perché io voglio assolutamente un cucciolino di cane e senza mettere la rete, non posso portare a casa il cagnolino. Mi è stato risposto che, visto che in passato un altro condomino proprietario del giardino aveva fatto la stessa domanda e la maggioranza non aveva accettato, essendoci un precedente, non si poteva dire di si a noi. ( lasciamo stare il fatto che ho parlato con altri 3 condomini che sarebbero anche d'accordo, quindi con noi saremmo 4 su 6!!!) Spiegandole con tranquillità che vorrei un cane e che parlando con la vicina che l'aveva chiesto tempo fa, potremmo fare un bel lavoro facendo la recinzione uguale per non rovinare l'estetica del palazzo, la sua risposta è stata " tienilo in casa il cane!" ( certo perché in 70 mq togliendo camera e bagno, questo povero cagnolno dovrebbe vivere in una stanza?!? Ma neanche morta!! non come il loro che in un anno non ho mai visto uscire da casa!) Mi sono informata in comune e pare che basti fare la richiesta in comune ( penso per la dia). è vero? esistono limiti di altezza o vincoli particolari?
- e comunque volendo proprio puntualizzare ha sottolineato che, visto che il muretto di contenimento dei giardini avvicinandosi all'ingresso si alza di quasi mezzo metro, second lei mettere la recinzione, renderebbe l'ingresso troppo chiuso e rovinerebbe l'estetica de palazzo ( perché la compostiera sull'ingresso no?!)
e per finire i parcheggi scoperti di proprietà: al tempo dell'acquisto la nonna del mio compagno aveva acquistato il primo posto macchina vicino all'ingresso del condominio ( per una questione di problemi alle gambe).. un paio di mesi fa, in occasione della pittura esterna, hanno numerato i parcheggi e ci hanno assegnato quello dalla parte opposta quindi il piu lontano dall'ingresso. Controllando i vari contratti d'acquisto pare che qualcuno abbia fatto il furbetto facendo confusione con i parcheggi venduti. Fatto sta che pare che il nostro parcheggio sia stato venduto due volte. Avendo comprato la casa per primi, abbiamo qualche diritto in piu su questo posto auto?

vi ringrazio e se avete domande e chiarimenti, scrivetemi pure
  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Giugno 2013, alle ore 20:50
    Se il giardino è di piena proprietà, e lo puoi desumere dal rogito, lo puoi recintare senza nessuna autorizzazione, ai sensi del Codice Civile. Se invece è condominiale in uso esclusivo allora ti devi attenere alla volontà dell'assemblea. Per quanto riguarda il parcheggio anche qui devi controllare il rogito di acquisto se specifica la posizione del posto auto e in caso positivo controlla che anche alla conservatoria immobiliare sia specificata la posizione del posto auto asegnato. Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.425 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI