menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2017-02-10 10:28:14

Perizia assicurazione


Falegna
login
08 Febbraio 2017 ore 21:49 1
Domani l'amministratore manderà il perito per il risarcimento danni di un allagamento che ha provocato danni al tetto della cucina e veranda.
Com'è la prassi?
In base a quale criterio stabiliranno una cifra consona?
E se l'amministratore dovesse essere in buoni rapporti con il perito come faccio a non pensare che tenderanno a dare una cifra ridicola che magari non prevede i danni che quantificherà il mio muratore per fare dei lavori a modo per riavere quello che ho avuto rovinato.
Grazie
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Febbraio 2017, alle ore 10:28
    Se i danni alla tua abitazione sono stati causati dal condominio, tu puoi anche prendere in acconto la somma eventualmente riconosciuta dall'assicurazione poi agire contro il condominio che è responsabile nei tuoi confronti. L'ideale in questa fase sarebbe far valutare la proposta dell'assicurazione da un tecnico di tua fiducia.
    Per una consulenza dettagliata puoi eventualmente utilizzare il servizio (a pagamento) offerto dai consulenti di Lavorincasa.it Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img sara tomei
Buonasera,A marzo 2023 ho individuato un immobile per il quale nello stesso mese ho fatto la proposta d'acquisto con assegno a deposito, accettata dalla proprietaria. Dalla fine...
sara tomei 26 Giugno 2023 ore 22:35 2
Img ste65
Buonasera,sul compromesso, nei termini di consegna, sta scritto che sarà consegnato entro il 31/12/21 .Appurato che lo consegneranno quest'estate posso in qualche modo...
ste65 02 Marzo 2022 ore 17:13 3
Img devidi.79
Buongiorno a tutti, riassumo la mia vicenda sperando di avere utili consigli.Ho seguito dei lavori di ristrutturazione con regolare CILA, ho incollato i pavimenti a quelli...
devidi.79 03 Settembre 2019 ore 17:24 5
Img simonedorazio
Ho comprato un immobile 13 mesi fa da un privato tramite atto notarile. La casa era al grezzo avanzato e il proprietario ce l'ha consegnata chiavi in mano facendo finire i lavori...
simonedorazio 01 Febbraio 2019 ore 11:48 4
Img chiara.chiara
Buongiorno a tutti,un mese fa abbiamo firmato un contratto con una ditta per la ristrutturazione di un'appartamento.Dalla stipula del contratto sono venuti solo queste ultime due...
chiara.chiara 10 Dicembre 2016 ore 07:41 3
Notizie che trattano Perizia assicurazione che potrebbero interessarti


Vicini di casa rumorosi: Ok al risarcimento del danno anche senza CTU

Liti tra condomini - La Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi per risarcimento di un danno di natura non patrimoniale nell'ipotesi di rumori molesti da parte dei vicini di casa senza CTU

Condominio, responsabilità, prova e risarcimento danni

Parti comuni - S'ipotizzi che Tizio, proprietario in condominio Alfa, subisca danni da infiltrazioni proveniente da parti comuni. Cosa deve fare per ottenere il risarcimento danni.

Danni da allagamenti in condominio, quali responsabilità?

Parti comuni - Quando avviene un allegamento in un condominio è molto probabile che debba essere pagato un risarcimento danni: chi è responsabile e quando non si paga nulla?

Fognature e risarcimento del danno

Condominio - La funzione dell?impianto di fognatura è quella di consentire lo scarico delle acque luride prodotte dai condomini nelle loro unità immobiliari e nelle

Manutenzione tubazioni e casa in locazione: come valutare chi paga le spese?

Affittare casa - Le tubazioni a servizio degli impianti delle abitazioni necessitano di interventi manutentivi: chi paga che cosa se la casa è concessa in locazione?

Restituzione del deposito cauzionale al termine della locazione

Affittare casa - Il deposito cauzionale dev'essere restituito al momento della riconsegna dell'immobile e se lo si vuole trattenere per i danni, è necessario intentare una causa.

Certificazione APE errata: l'acquirente ha diritto al risarcimento?

Leggi e Normative Tecniche - L'APE è uno dei fattori che determina il prezzo di un immobile. Cosa succede se dopo l'acquisto l'APE si rivela errato? L'acquirente può chiedere il risarcimento?

Marciapiede scivoloso? I danni li paga il condominio

Parti comuni - Il condominio, quale custode dei beni comuni, è responsabile per i danni da essi provocati a meno che non riesca a dimostrare un caso fortuito

Danni al solaio: ripartizione spese e risarcimento danni

Parti comuni - Come deve essere ripartita la spesa di ricostruzione e manutenzione di un solaio? Chi paga per la ricostruzione in caso di danni causati dal vicino e come comportarsi?
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI