• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-26 13:08:20

Pavimento imbarcato causa rimozione tramezzo


Annea
login
25 Febbraio 2009 ore 08:42 6
Salve,
circa 2 anni fa ho ristrutturata il mio appartamento al primo piano di una palazzina di Roma.
Tra i diversi lavori effettuati, presentando DIA al comune, ho anche rimosso un tramezzo.

Ora, l'inquilino del piano di sopra mi ha comunicato che in corrispondenza della zona dove prima era il tramezzo gli sono saltate alcune mattonelle: probabilmente si è leggermente imbarcato il pacimente e le mattonelle, fissate molto vicine l'una all'altra, non avendo più stazio si sono alzate, proprio in corrisponzenza di una porta, nel punto di contatto tra due formati differenti.

La mia domanda è questa:
Ho una qualche responsabilità direttà? Oppure il problema è da ritenersi imputabile alla conformazione della palazzina? In sostanza, devo pagare gli eventuali danni?
(Potrebbe essere il primo caso in cui a pagare è l'inquilino del piano di sotto )

Grazie,
Andrea
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 11:23
    Il tuo caso è molto comune, sul piano legislativo persone più qualificate di me sapranno risponderti.
    Io mi limito all'analisi tecnica: l'errore è stato di rimuovere la tramezza, che pur senza avre un ruolo portante con il tempo lo ha assunto.
    Probabilmente la parete si trovava a metà del solaio e il gioco è fatto!!!
    Prima di iniziare i lavori dovevi far costatare la situazione del piano di sopra e notificate eventuali fessure, solo dopo questa visita procedere con i lavori.
    Naturalmente al posto della tramezza occorreva inserire un profilato metallico nella parte alta, avendo cura di farlo aderire bane al solaio, per vitare cedimenti.
    Il tuo tecnico non è comunque esente della sue responsabilità

    saluti e auguri

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 12:17
    La risposta tecnica di il caravaggio è esaustiva e ti ha informato sulla situazione edilizia dopo il tuo intervento.

    Riguardo alle tue responsabilità civilistiche appare fuori dubbio che tu stesso debba assumerti i costi di un ripristino come in origine, eliminando le cause tecniche che hanno prodotto il danno al piano superiore.

    Secondo il Codice dovrai quindi ripristinare a tue spese il pavimento dell'appartamento soprastante fornendo anche assicurazione con relazione tecnica che dimostri l'intervento nella tua unità immobiliare atto ad eliminare possibili futuri danni simili a quelli attualmente procurati.

    Il fatto che le piastrelle siano state posate aderenti una all'altra senza un'adeguata fuga, non elimina le tue responsabilità.

  • annea
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 14:43
    Scusate, ma il tramezzo, in quanto tale, non ha funzione portante, dovrebbe servire semplicemente a separare due stanze!

    Quindi il problema dovrebbe essere legato alla struttura dell' intero edificio e non imputabile, a livello di responsabilità, ai lavori da me effettuati?

    Sbaglio?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 17:12
    Questa è un tua "personale convinzione" che potrà essere opposta nelle eventuali sedi di contenzioso solo se suffragata da una precisa perizia tecnica da te commissionata.

    Resta il fatto che anche la controparte può far effettuare una controperizia che potrebbe dare risultati completamente opposti.

    In questo caso è solo il giudice che può decidere in merito.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 11:47
    è vero che non ha funzione portante, ma solo nel senso che senza di esso la soletta non crolla...
    ma evidentemente un sostegno lo dava e quel sostegno doveva essere "sostituito" per evitare quello che è successo.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 13:08
    La parete incriminata, ha acquisito un ruolo non idoneo alla sua funzione perché é stata mal concepita e mal eseguita.
    Le tramezzature vanno eseguite mantenendo uno spazio libero nei confronti della soletta sovrastante, che va colmato solo dopo la messa in carico della soletta stessa.
    E comunque la sigillatura và sempre eseguita con un meteriale che lasci lavorare il solaio sovrastante.
    Pochi muratori sono a conoscenza di questo modus operandi, e si limitano a dire abbiamo sempre fatto cosi'.
    Mi spiace ma esistono regole che vanno rispettate se si vogliono eseguire i lavori a regola d'arte.
    La responsabilità, è di chi dirige i lavori e di chi li esegue.
    Purtroppo troppo spesso il cliente è colui che ne paga il prezzo più alto, nonostante abbia pagato parcelle al tecnico e i lavori all'impresa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI