• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-10 06:58:52

Parcheggio moto


Anonymous
login
09 Marzo 2007 ore 22:38 1
Buongiorno,
abito in una minipalazzina in cui non c?è un regolamento condominiale ne un amministratore e gli altri proprietari (tutti della stessa famiglia ) non vogliono che esistano. Nel cortile comune vengono parcheggiate due grosse moto da una persona proprietaria di un piccolo appartamento (disabitato) ma residente altrove. Una delle moto perde olio che va a sporcare le pietre (beole) costituenti la pavimentazione del cortile . Nonostante le molte proteste non viene fatto niente o quasi perché le moto non sporchino il cortile anzi subisco dispetti perché protesto .
Nella mia ignoranza ritengo che le moto non possano venir parcheggiate nel cortile perché:
1) Sporcano il cortile e nessuno fa si che ciò non avvenga.
2) Occupano uno spazio comune del cortile rendendolo in parte inutilizzabile.
3) Essendo parcheggiate a ridosso di un?aiuola piantumata la rendono inaccessibile anche solo alla vista.
4) Non permettono la normale pulizia di quella parte di cortile e chi le parcheggia non se ne occupa.
5) Anche se proprietario chi le parcheggia non abita nella palazzina ma ha la residenza altrove.
6) Il cortile è nato come elemento di abbellimento della palazzina e non come parcheggio (la pavimentazione è in pietra ed è contornato da aiuole), non ha un passo carrabile anzi è sollevato dal piano stradale (gradino) e per accedervi occorre passare nell?androne della palazzina che è piastrellato in ceramica.
7) Mi risulta che il regolamento edilizio di Milano (può sostituire il regolamento condominiale che non c?è?) permetta il parcheggio delle biciclette nei cortili comuni dei caseggiati ma non delle moto.
Ritenete che ciò che dico sia corretto
E ancora:
1) Sul rogito risulterebbe se il cortile fosse adibito a parcheggio
2) Perché quel cortile diventi parcheggio (come vorrebbero gli altri proprietari) per moto occorre cambiare la destinazione d?uso
3) Se si è vero che basta un solo condomino contrario per evitare che ciò avvenga
4) Possono avvalersi solo della maggioranza per parcheggiare le moto
5) Se non ho capito male lo spazio comune è usufruibile (senza procurare danni) in percentuale a quanto si possiede nel fabbricato. Chi parcheggia le 2 moto possiede un appartamento di 50mq. Io che ne ho uno di 100mq in teoria potrei parcheggiare 4 moto Se così fosse non ci sarebbe posto per tutti.
6) Secondo voi posso portare la questione davanti al Giudice di Pace
Mi scuso per la lunghezza del messaggio e Vi ringrazio anticipatamente per l?aiuto che potrete darmi.
Cordialmente
Alessandro
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Marzo 2007, alle ore 06:58
    Ti sei fatto le domande e ti sei dato le risposte, purtroppo tutte quasi completamente sbaglate.
    Quando non esiste un regolamento, valgono le norme del Codice civile.

    I cortili sono adibiti a dare aria e luce all'edificio nonché al parcamento dei mezzi a motore se non vietato dal regolamento.

    L'uso delle parti comuni (cortile) non può avvenire in base al valore dell'unità immobiliare posseduta bensì per il miglior godimento, purchè si permetta il pari uso agli altri (insomma, compra un paio di moto e parcheggiale prima di lui).

    Qui trovi precisi riferimenti giurisprudenziali: Parcheggi

    Il Giudice di pace è competente in materia, raccogli foto e testimonianeze, puoi rivolgerti a lui senza l'ausilio di un avvocato: Giudice di pace

    Se hai ancora dubbi, qui trovi tutte le risposte: Tutto sul condominio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI