• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-02 11:59:41

Parcheggio invalidi


Doctorwho
login
30 Gennaio 2007 ore 14:50 10
Abito in un condominio costituitosi negli anni '30.

Una persona, riconosciuta invalida, si è riservata da sola (senza delibera condominiale) un parcheggio invalidi.

Il nostro amministratore non amministra le pertinenze.

E' LEGALE TUTTO CIò ?????

Grazie per l'aiuto...
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 16:34
    Ne abbiamo parlato più volte sul Forum, se fai una ricerca troverai i riferimenti legislativi.

    Il DM 236/1989 prevede al punto 8.2.3. di riservare posti auto per gli invalidi.

    Lo puoi leggere qui:

    Parcheggio nei cortili condominiali

  • sugarfree
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Gennaio 2007, alle ore 12:14
    Cosa vuol dire "si è riservato" ?
    Ha, per caso, tracciato le striscie gialle con il simbolo del portatore di handicap?
    Forse un po' di umanità e di comprensione da parte degli altri condomini sarebbe auspicabile.
    Lo dico perché i miei genitori sono entrambi disabili al 100%.

  • doctorwho
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Gennaio 2007, alle ore 12:31
    Hai perfettamente ragione....

    Pensa, io sono invalido, percepisco pensione DA INVALIDO, e già mi è stato detto che non posso avere il contrassegno invalidi...

    qualc'unaltro, invece, ha una tendinite al polso, e non si sa come è riuscito ad avere il contrassegno invalidi.... E si è tracciato da solo, pagando una società di lavori stradali, il parcheggio riservato!!!!


    ESIGO MASSIMO RISPETTO, NON SOLO PER GLI INVALIDI, MA PER TUTTI!!!

  • doctorwho
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Gennaio 2007, alle ore 12:58
    Comunque, da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, il presupposto ""invalido"" ha commesso un errore, perché, trattandosi di parcheggio pertinenziale, non è possibile la ripartizione dei posti con la regola di un posto riservato ogni 50....

    L'unico problema, vantato dal presupposto ""invalido"" è che dal momento che il nostro amministratore amministra solamente i palazzi e non le pertinenze, non gli era possibile sottoporre la decisione della riserva del posto all'assemblea condominiale e quindi si è fatta il posto riservato da sola...

    scusate se tratto questo invalido con ""sufficienza"" ma io posso permettermelo, perché, decreto alla mano, io sono molto più invalido di lei...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Gennaio 2007, alle ore 13:23
    Non hai letto attentamente il decreto.

    Un posto ogni 50 o frazione di 50.

    Comunque il "buon senso dovrebbe prevalere".

  • sugarfree
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Gennaio 2007, alle ore 13:31
    Concordo con te. Le striscie non le poteva tracciare nè su suolo pubblico, nè privato, questo indipendentemente dal fatto che sia in possesso del contrassegno.
    Certe "concessioni" stanno al buon cuore dei condomini.

  • doctorwho
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Febbraio 2007, alle ore 14:38
    Ma è possibile che il comune abbia concesso un posto invalidi in un aprcheggio privato aperto al pubblico????

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Febbraio 2007, alle ore 14:49
    Ma è possibile che il comune abbia concesso un posto invalidi in un aprcheggio privato aperto al pubblico???? Dai troppo poche informazioni per poterti rispondere con una certa sicurezza.

    Cosa intendi per "parcheggio privato"? Cortile condominiale? Superficie aperta al pubblico?
    Potrebbe esistere una precedente convenzione della quale tu non ne sei a conoscenza.

  • doctorwho
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 09:15
    Intendo un parcheggio recintato, ma con una apertura senza cancello, di proprietà del condominio. Essendo costruzioni antiche, si parla degli anni '30, credo che la destinazione d'uso non sia quella di un parcheggio.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 11:59
    Per agire con sicurezza bisognerà recarsi presso l'ufficio tecnico comunale e controllare il tipo di destinazione dell'area in oggetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI