• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-17 10:12:22

Parcheggi e legge tognoli


Nabor
login
11 Settembre 2006 ore 13:19 5
Qualcuno di Voi ha mai impugnato una delibera condominiale per violazione della Legge Tognoli (quella sui parcheggi, per capirci?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 18:03
    La legge Tognoli è vasta e riguarda soprattutto l'obbligo di assegnare una "pertinenza" posto auto o garage ad ogni nuova unità immobiliare abitativa.
    Chiarisci i termini della tua richiesta, avrai i riferimenti che chiedi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 10:35
    I riferimenti sono, nè più nè meno, gli atti inerenti i lavori parlamentari d'approvazione della Legge Tognoli, per avere un'interpretazione autentica della stessa. In sintesi, noi sosteniamo che sopprimere dei posti auto già presenti (in un cortile) per un tempo non determinato in modo certo, al fine d'eseguire dei lavori finalizzati alla realizzazione di boxes sotterranei, e nel frattempo 'riversare' in strada un centinaio di veicoli, è decisione contraria alla 'ratio' della Legge, tesa alla riduzione del traffico veicolare. L'impugnazione, ovviamente, si basa anche su altri motivi, ma il principio di cui sopra ha un suo specifico rilievo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 13:41
    Ritengo che la motivazione da te esposta non possa reggere per una valida impugnazione della delibera con questo preciso oggetto.

    O fornite una valida soluzione alternativa voi stessi, oppure penso che il giudice rigetterà l'impugnazione.
    Devi spiegare con quali mezzi un'impresa procederà nei lavori di sbancamento quando sul sito vorreste rimanessero parcheggiate le vostre auto.
    Se i lavori in oggetto sono stati deliberati con le maggioranze previste dal codice, non avrete alcuna possibilità di successo.




    __________________________________
    Norme e sentenze sul condominio

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 15:44
    L'impugnazione è di 20 pagine, e di sintesi non facile (4 motivi diversi).
    Il principio innovativo (qualora accolto), per uno dei motivi, starebbe nel divieto di eliminare posti auto già esistenti (uno per ogni condomino...) in uno spazio comune, per cedere spazio a boxes voluti da una parte dei condomini, con l'ovvia conseguenza che qualcuno rimarrà privo di quanto ora assicurato ( o meglio, di quanto assicurato, i posti auto, da anni)

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Settembre 2006, alle ore 10:12
    Con questa spiegazione hai espresso meglio il tuo concetto.

    Il 2° comma dell'art. 1120 del c.c. è chiarissimo su questo argomento.

    Il lavoro in oggetto se lede anche solo il più piccolo diritto di un solo condómino è sicuramente illegittimo.




    ______________________________________
    Norme e sentenze sul condominio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI