• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-04 17:04:57

Muffa x scambio termico con appartamento disabitato


Genoch
login
04 Gennaio 2009 ore 15:50 3
Gentili utenti, ho cercato tra i vari argomenti già postati, ma non ho trovato nulla. Mi rivolgo soprattutto a chi può darmi una consulenza legale per il mio problema.
In pratica ho comprato casa da poco e vi abito da settembre (rogitato a giugno 2008), una soluzione semindipendente di nuova costruzione, situata al piano terra con una taverna seminterrata; sopra di noi vi è un'appartamento abitato e così anche su uno dei due lati della casa (ad ovest). L'altro lato (ad est) è invece una porzione di casa uguale alla nostra, ma disabitata, seppure con tutti gli infissi e completa. Il riscaldamento è spento, poichè il proprietario non vi abita e la casa è completamente vuota e pertanto la casa è molto fredda. Le pareti di casa mia che danno su questa casa restano fredde e in particolare la parete della taverna, sulla quale ha cominciato a formarsi muffa giallastra (che mi si è formata verdastra anche sul mobile posizionato a 15 cm dalla parete). La parete e la muffa sono secche, non umide, e le pareti esterne sono ben coibentate.
Il problema è che la casa adiacente resterà disabitata a lungo, dato che è di proprietà del costruttore, il quale l'ha messa in piedi per la figlia 12enne. Posso rivalermi sul costruttore e a cosa posso appigliarmi, dato che non c'è un vizio di costruzione evidente? Sono disponibile anche a rivolgermi a un consulente legale o a un appropriato ente pubblico a cui possa chiedere aiuto, ma non so se esiste.

Vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo e la vostra disponibilità, spero mi possiate aiutare.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Gennaio 2009, alle ore 16:31
    Non hai appigli ai quali aggrapparti per un possibile ricorso.

    Saresti soccombente in partenza.

    Se l'umidità è causata dalla condensa all'interno della tua unità immobiliare, devi essere tu stesso a provvedere in merito, il vicino non è obbligato a "riscaldare" l'appartamento per fare un piacere a te.

    Dovrai insomma riscaldare e arieggiare meglio il tuo ambiente o mettere in atto eventuali procedure per risolvere il problema agendo "dalla tua parte".

    Ti ho risposto in base a precise sentenze di Cassazione che ho in archivio.

    Se vuoi informazioni circa la coibentazione di pareti, chiedi nella sezione edlilizia del forum:

    viewforum.php?f=2

  • genoch
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Gennaio 2009, alle ore 16:42
    Grazie.

    Ma non ci sarebbe modo di provare che il costruttore non ha, in ogni caso, isolato bene la parete (seppure non coibentata)?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Gennaio 2009, alle ore 17:04
    In questo caso dovrai far fare una perizia da un professionista di fiducia che dimostri l'irregolarità costruttiva (che naturalmente sarà smentita da una perizia del professionista della controparte) e portare il costruttore davanti al giudice.

    Se il titolo edilizio rilasciato per le unità immobiliari in oggetto è posteriore al 2005 puoi tentare di rivalerti anche tramite la polizza fidejussoria che il costruttore-venditore è obbligato a rilasciare.

    Ecco i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI