• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-01 08:48:55

Millesimi coefficiente di destinazione effettivo o catastal


Lorenzog
login
10 Novembre 2011 ore 10:50 4
Salve sono un ingegnere, sto realizzanzo le tabelle millesimanli di un condominio che al piano seminterrato presenta dei locali catastalmente destinati a magazzino ma in realtà utilizzati come appartamento. Vorrei sapere se nella realizzazione delle tabelle (in particolare per quanto riguarda il coefficiente di destinazione o catastale) devo considerarlo come magazzino o come civile abitazione e cioè se devo considerare l'effettivo uso dell'u.i. o la destinazione catastale. Faccio notare che il cambio d'uso da magazzino a civile abitazione per tale fondo seminterrato non è possibile.
Grazie
  • geometrafiorenza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Novembre 2011, alle ore 15:40
    Salve lorenzog,
    sono un geometra e ho di recente avuto incarico di redigere tabelle per un Condominio. Ho avuto un caso simile al tuo nel senso che al piano terra del fabbricato c'è un locale utilizzato come scuola guida ma accatastato come C1 (negozi e botteghe). Io gli ho attribuito coeff. destinazione 1.30 (ufficio) mentre il proprietario contesta che occorre tener presente non l'uso effettivo ma la categoria catastale. Ho chiesto il parere di diversi legali ma tutti "devono studiarsi il caso". Il mio parere è che occorre considerare l'utilizzo che si fa di una u.i., anche perché nel fabbricato vi sono dei piccoli locali privati che non sono accatastati e quindi se valesse il criterio della categoria catastale io non dovrei tenerne conto nell'elaborazione dei millesimi. Una abiezione che mi è stata sollevata:"ma se poi la scuola guida viene trasformata es. in deposito, si dovranno rivedere i millesimi"? Credo che se la variazione non produrrà le notevolo variazioni del rapporto tra la u.i. e il fabbricato come previsto dal codice, non si dovrà procedere a nessuna modifica. Cmq è tutto opinabile, non c'è una regola scritta, PURTROPPO!
    Ciao

  • lorenzog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2011, alle ore 20:31
    Io ho chiesto ad un paio di amici avvocati, il parere comune è che si debba fare riferimento all'utilizzo che ne viene fatto. Ovviamente la prima obbiezione che fanno i proprietari danneggiati dalle nuove tabelle è: "allora se levo la cucina e ci metto uno scatolone si rifanno le tabelle e pago meno perché da casa torna magazzino?". Sinceramente io nel mio magazzino seminterrato-abitazione seminterrata opterei per un coefficiente di mezzo 0.8 e a fargli accettare così i millesimi viso che non è un vero e proprio fondo e non è una (e non lo diventerà mai) vera e propria abitazione

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2011, alle ore 18:09
    Buongiorno, confermo la connessione con l'utilizzo effettivo.

  • lorenzog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Dicembre 2011, alle ore 08:48
    Sapreste darmi il link di una sentenza dove è espressamente detto che si fa riferimento allo stato di fatto per quanto riguarda l'utilizzo.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI