• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-24 13:47:02

Legge 10 edifici


Idea_
login
19 Dicembre 2005 ore 19:45 1
Ho acquistato da circa tre anni un fabbricato di circa 250 mq. ad uso
commerciale ad unico piano. Il fabbricato è in realtà una porzione di
capannone. Ora, visto che mi è stato consegnato definitivamente alla fine
del 2003, e che per mancanza di tempo e di denari , sono arrivato solo
oggi a poter renderlo operativo, dopo aver fatto l'impianto di
riscaldamento, ho scoperto che non riesco a portare la temperatura in
ambiente più su di 16 gradi . Ho verificato le chilo calorie dell'impianto
previste dalla legge 10 depositata in comune dal costruttore per il rilsacio
della concessione edilizia e sono corrette, mentre, verificando sempre
sulla stessa legge 10, mi sono purtroppo accorto che ne le pareti, ne il
soffitto a terrazzo e ne tanto meno serramenti e vetri rispondono alle
caratteristiche dichiarate nella legge 10 medesima. (coibentazioni, isolamenti termici ecc.)
Vorrei cortesemente sapere se il costruttore avrebbe dovuto costruire
secondo quanto indicato nella legge 10 depositata in comune e se posso
rivalermi nei suoi confronti .

Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Dicembre 2005, alle ore 13:47
    Sono passati ormai due anni, un pò troppo per accorgersi dei problemi.
    Quando si acquista un immobile è dovere dell'acquirente farsi rilasciare tutte le certificazioni obbligatorie.

    Quando hai firmato l'atto di acquisto davanti al notaio, probabilmente hai accettato la struttura "così come sta".
    C'è stata molta leggerezza da parte tua.

    Ora la via per risolvere il problema è molto più ardua, dovrai affidarti ad un legale esperto nella materia che dovrà farsi assistere da un professionista che relazionerà sui sopralluoghi che dovrà fare.

    La vedo dura e costosa.

    Per riferimenti sicuri sulla materia, qui trovi il Testo Unico sull'edilizia:
    http://www.condomini.altervista.org/Tes ... ilizia.htm

    Saluti
    Beppe

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI