• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2022-02-05 15:50:30

Lavori super bonus 110%


Salve,
in un condominio dove si è deciso di usufruire del super bonus lavori 110% tra i lavori ovviamente c'è il cappotto esterno al fabbricato.
Come vengono trattati gli appartamenti a ridosso dei garages riguardo l'isolamento?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Novembre 2021, alle ore 11:16
    Se le pareti perimetrali dei garage sono a vista come il resto della facciata e confinanti con gli immobili si dovrebbe continuare con la coibentazione con cappotto onde evitare ponti termici.Ma questa è solo una mia riflessione di certo un Ingegnere potrebbe spiegare meglio e far luce sul tuo dubbio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Dicembre 2021, alle ore 10:38
    Sul piano legale, connesso alla resa tecnica, il rischio è che la riqualificazione energetica non sia garantita, per le unità immobiliari eventualmente escluse dal cappotto.

  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2022, alle ore 15:23
    Sul punto, è il tecnico che ha redatto l'APE, finalizzata al doppio salto di classe energetica per il cappotto, a dover valutare il coinvolgimento o meno di tali porzioni, il tutto per rispettare il presupposto del miglioramento energetico.In alcuni casi, alcune porzioni immobiliari possono essere incluse nell'intervento, perchè diversamente potrebbe esserci dispersione energetica tale da compromettere il doppio salto

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Debora mirarchi
    Giovedì 27 Gennaio 2022, alle ore 19:01
    Sul punto, è il tecnico che ha redatto l'APE, finalizzata al doppio salto di classe energetica per il cappotto, a dover valutare il coinvolgimento o meno di tali porzioni, il tutto per rispettare il presupposto del miglioramento energetico.In alcuni casi, alcune porzioni immobiliari possono essere incluse nell'intervento, perchè diversamente potrebbe esserci dispersione energetica tale da compromettere il doppio salto
    Penso a tal punto che sia importante inserire il tutto apportando così al preventivo lavori anche le pareti o parti comuni connesse ai garage per apportare un migliore valore energetico x tutto il fabbricato.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2022, alle ore 19:02 - ultima modifica: Giovedì 27 Gennaio 2022, all or 19:02
    O sbaglio?

  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Febbraio 2022, alle ore 09:59
    Chi può valutare una eventuale dispersione energetica e, conseguentemente, apportare modifiche al preventivo è il tecnico, il quale, dopo un attento e accurato sopralluogo e analisi del fabbricato, deve garantire che il progetto approvato consenta il doppio salto di classe.In sostanza, se il tecnico ritiene che sia necessario includere allora certamente dovrà considerarli nel preventivo. Tutta la documentazione relativa agli interventi deve essere coerente

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Febbraio 2022, alle ore 15:50
    Concordo pienamente e l'Ape iniziale serve proprio per valutare le condizioni necessarie per poter ottenere il salto delle classi energetiche condizione indispensabile per accedere al Superbonus.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Notizie che trattano Lavori super bonus 110% che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Calcolo massimali e ripartizione spese per Superbonus condomini

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Indicazioni su come calcolare i massimali e come procedere alla ripartizione delle spese per interventi eseguiti con Superbonus 110 per un edificio condominiale

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termici

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici

Superbonus 110: fotovoltaico agevolato anche per i pannelli installati su pertinenze

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le spese per gli impianti fotovoltaici danno diritto alla detrazione del Superbonus 110 anche se i pannelli solari vengono installati su pertinenze dell'edificio

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Ristrutturazione del garage in condominio, tutto su normativa e spese

Leggi e Normative Tecniche - Avere un garage è un grande vantaggio e questo anche se vi sono spese da sostenere per manutenzione o ristrutturazione, ma con qualche accorgimento si può risparmiare

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.
348.443 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI