• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-19 13:30:32

Lavori in proprio: quali vincoli?


Shadman
login
31 Maggio 2008 ore 18:16 11
Ciao a tutti
come da mio post precedente sto facendo in proprio i lavori di ristrutturazione della nuova casa.
Questi lavori comprendono il rifacimento degli impianti e la rimozione del vecchio pavimento.
Oggi un condomino è venuto a lamentarsi dei rumori (ovvi, per il tipo di lavoro che sto facendo) minacciando di chiamare la polizia.
Posto che nel Comune di Milano questi lavori sono considerati manutenzione ordinaria --> non è necessaria la DIA, in che tipo di rischio 'legale' posso incorrere?
Ho chiamato il comando dei vigili e mi hanno detto che l'orario estivo consente di fare rumori dalle 7 alle 20 di tutti i giorni lavorativi compreso il sabato.
L'unico dubbio è: sono obbligato a chiamare un'impresa per fare dei lavori che so fare da solo o con i miei familiari?

grazie mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Maggio 2008, alle ore 19:18
    Abbiamo parlato molte volte della tabella con le autorizzazioni necessareie:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Hai parlato di impianti.
    Fai attenzione c'è una legge che impone la certificazione da parte di impresa registrata, la 46/90, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Legge4690.htm

    Recentemente è entrato in vigore un nuovo decreto sulla certificazione degli impianti.

    Tanti lavori possono essere realizzati in proprio, ma se parli di impianti, magari collegati alle strutture condominiali, dovrai affidarti ad un professionista nelle vesti di Direttore Lavori.

    Informati con attenzione.

    Qui trovi riferimenti circa i rumori nel condominio:

    http://www.condomini.altervista.org/RumoriMolesti.htm

  • shadman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Maggio 2008, alle ore 21:20
    Perfetto!
    Io per gli impianti sto già cercando idraulico ed elettricista...farei solo le opere murarie e la predisposizione dei tubi x l'impianto elettrico.
    Per quanto riguarda i rumori, ho stimato circa altre 6-7 giornate lavorative con un livello rumoroso 'alto'...poi inizieranno le attività più tranquille.
    Il tema è che si tratta di rumori inevitabili e che è nel mio interesse finire il prima possibile queste attività.
    Quello che non mi è chiaro dai link che mi hai girato è se questo condomino chiama la polizia (visto che i vigili mi hanno già dato ragione) e riesce a convincerli a venire in loco...cosa può succedere?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Maggio 2008, alle ore 22:03
    Tranquillo, se hai fatto la DIA, per lavori di muratura normalmente è necessaria, durante le ore "lavorative" puoi fare i lavori.

    Se non hai fatto l'adempimento comunale, potresti incorrere in sanzioni.

  • shadman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Giugno 2008, alle ore 07:43

    cioè per stare tranquillo devo fare la DIA (e affrontare i relativi costi, oltre a dover incaricare necessariamente un'impresa) anche se il tipo di lavori non necessita di DIA?
    Mi sembra uno dei classici paradossi all'italiana!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Giugno 2008, alle ore 07:49
    Perché non hai letto la tabella con le autorizzazioni necessarie che ti ho proposto sopra?????????????????????????

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

  • shadman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Giugno 2008, alle ore 07:59
    La tabella l'ho letta e recita:
    Realizzazione. o sostituzione della preesistente pavimentazione interna -->Comunicazione

    INFISSI INTERNI:Installazione o sostituzione --> Comunicazione

    Non devo spostare muri, nè aprire nuove porte, nè cambiare la destinazione d'uso dei locali --> la Comunicazione (al Condominio) è sufficiente e l'ho già fatta da oltre 1 mese.

    Ho interpretato male la tabella?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Giugno 2008, alle ore 09:03
    La "comunicazione" (se il comune non richiede la DIA) dovrà essere fatta al comune.

    Per sicurezza sarà indispensabile però chiedere direttamente all'ufficio edilizia.

  • shadman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 11:30
    Ultimi aggiornamenti:
    - il Comune mi ha confermato che non è necessaria la DIA per i lavori che intendo realizzare
    - il Comune mi ha citato una legge regionale in base alla quale non è necessario titolo abilitativo per svolgere lavori di ordinaria manutenzione

    L'amministratore mi ha detto che intende denunciare la mia attività all'autorità perché a suo avviso la DIA è obbligatoria e occorre nominare un direttore lavori, inoltre non posso usare strumenti per la demolizione perché rumorosi!

    Come mi comporto?
    Ho provato a farmi fare dei preventivi per le attività che intendo realizzare, ma sono cifre folli e io ho comprato casa proprio perché ho considerato di svolgere in proprio i lavori (suffragato da quanto mi aveva detto l'ufficio edilizia del Comune).

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 12:05
    Le opere di intervento sui muri (hai parlato di demolizione e martello pneumatico) normalmente prevedono la DIA.

    Hai gia chiesto al comune, ti ho fornito le tabelle.

    Se ritieni di essere in regola, invia la semplice "comunicazione" al comune e inviane una copia all'amministratore.

    Per i rumori dovrai attenerti al regolamento comunale che indica gli orari per l'effettuazione dei lavori interni alle abitazioni.
    Nessun regolamento condominiale può vietare l'effettuazione dei lavori in oggetto, anche se rumorosi, purchè effettuati nelle ore ammesse.

    Non temere l'imposizione dell'amministratore, non ha ne i mezzi ne il supoporto normativo per vietarti i lavori indispensabili al legittimo godimento del tuo bene.

  • shadman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 13:26
    Ok, grazie mille per le info.
    Il demolitore lo userei solo per rimuovere il pavimento; non ci sono spostamenti di muri.
    Per quanto concerne la comunicazione in Comune, ci sono dei moduli prestampati che posso utilizzare?
    Sul sito del Comune non è prevista questa comunicazione facoltativa.

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 13:30
    Ti ho gia fornito la tabella con le varie indicazioni.

    La "comunicazione" si può fare su un comune foglio in carta semplice.

    Ti consiglio vivamente di farlo, vista la situazione condominiale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 28 Marzo 2025 ore 18:23 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono materiali da preferire per la scelta dei mobili da bagno che spesso sono soggetti agli schizzi d'acqua ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Marzo 2025 ore 13:13 1
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI