• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-08 11:09:21

Lavori condominiali e situazioni poco chiare


Vnic96
login
07 Marzo 2007 ore 21:59 3
Salve a Tutti,

ho acquistato un appartamento in condominio e mi sto ritrovando a pagare tutta una serie di lavori già fatti ed alcuni ancora in corso d'opera.

Il problema nasce dal fatto che mi sembra che ci sia qualcosa che non va in alcune ripartizione dei costi relativi a questi lavori .

il palazzo è diviso (come opere idrauliche, fognatura e terrazza condominiale) in due parti. La prima parte è composta da 2 appartamenti per piano per 7 piani quindi 14 appartamenti mentre la seconda parte è composta da 6 appartamenti, uno per piano.

Il mio appartamento è nella seconda parte del palazzo (ultimo dei sei piani).

I lavori eseguiti sono i seguenti:

1) riparazione tubi fognatura prima parte del palazzo, totalmente separati dalla fognature della parte del palazzo a me interessata ma l'amministratore a fatto pagare tutti indistintamente (purtroppo quando è stato deliberato non avevo ancora acquistato l'appartamento).

2) sostituzione guaina protettiva della terrazza condominiale (non calpestabile). Anche in questo caso è stata sostituita solo nell'altra parte del palazzo ma anche in questo caso il costo p stato suddiviso su tutti e venti appartamenti.

3) sostituzione impianto idraulico condominiale.
l'amministratore ha fatto sostituire i tubi dall'ingresso dell'acquedotto fino alla colonna principale (comune a tutti) ma per quanto riguarda la sotituzione dei tubi che vanno dalla colonna ai singoli appartamenti a detto che le due parti del palazzo devono procedere separatamente. In pratica i 14 appartamenti della prima parte del palazzo richiedono solo un metro di tubo per completare il lavoro mentre per i restanti 6 appartamenti ci sono da sostituire circa 20 metri di tubi interrati.

E' possibile che nei primi due casi, pur essendo lavori che interessavano solo una parte del palazzo, abbiamo dovuto pagare tutti mentre per il terzo caso dobbiamo pagare in modo differenziato?

Dove posso trovare qualche legge che regola queste situazioni?

Grazie in anticipo

Saluti
Enzo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Marzo 2007, alle ore 22:24
    Il 3° comma dell'art 1123 del Codice Civile è chiaro, le spese "andrebbero" imputate ai condómini residenti nelle parti dell'edificio cui competono.

    L'assemblea però può deliberare in modo diverso: come affermato dalla Cassazione, se il condominio ha "sempre" ripartito le spese tra tutti i condómini, questa norma acquisita è perfettamente lecita.

    Se invece questa modalità di ripartizione della spesa è stata deliberata solo da ora, la deliberazione può essere impugnata entro i fatidici 30 gg.

    Ritengo che ormai sia troppo tardi per impugnare la modalità di ripartizione delle spese.
    Non ti resta che sorvegliare futuri lavori, quando toccherà ad esempio riparare la vostra guaina del terrazzo, dovrà partecipare tutto il condominio.

  • vnic96
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Marzo 2007, alle ore 07:44
    Esiste qualche articolo che regoli in particolare il punto 3? a noi hanno detto che i i tubi che dalla colonna principale arrivano ai nostri appartamenti (attraversando tutto il condominio) devono essere sostituiti a nostre spese.

    saluti
    Enzo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Marzo 2007, alle ore 11:09
    Il codice civile non può entrare nel merito del "singolo tubo"!

    La giurisprudenza è sempre stata precisa sul concetto che sia le tubazioni di scarico sia le tubazioni di adduzione dell'acqua sono a carico dei singoli utilizzatori fino alla congiunzione delle tubature comuni.

    Quanto sopra salvo diversa indicazione contenuta in un regolamento contrattuale oppure acquisita per facta concludentia dalle modalità di ripartizione di spesa ormai da tempo usate nel condominio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI