• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-13 12:31:50

Intervento di un tecnico?


Letitti
login
23 Gennaio 2007 ore 12:11 7
Buongiorno a tutti,
è circa da maggio dello scorso anno che sentiamo un rumore (tipo antifurto-ululato) che sembrava provenire dai "piani alti" (noi siamo al primo) del nostro condominio. Il rumore s'è fatto via via più forte, finchè ora tutti i condomini vengono disturbati da questo "ululato", notte e giorno, che dura circa 5-6 minuti a frequenza variabile.
Interpellato l'amministratore, sembra che l'unica cosa da fare sia far intervenire un tecnico; a questo punto, sorgono alcuni problemi:
1. Secondo l'amministratore, i condomini dovrebbero firmare un foglio in cui si richiede l'intervento tecnico; e se qualcuno si rifiuta? Non paga l'intervento o non si può procedere?
2. Il tecnico, a quanto s'è capito, dovrebbe visionare tutti e 10 gli appartamenti per trovare il "guasto". Sempre il solito problema: e se qualcuno (pensiamo il responsabile del rumore) si rifiutasse?
3. Si può intervenire in qualche modo, individuato il responsabile, affinchè effettui le riparazioni necessarie?
4. Se le riparazioni "colpissero" anche altri appartamenti non responsabili, chi paga? Ci si può rifiutare?
Grazie!!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2007, alle ore 12:27
    L'amministratore, previo appuntamento, ha il diritto di accedere alle proprietà private quando si ritenga che vi siano pericoli per le persone e le cose comuni.
    Questa è una delle prerogative dell'amministratore ribadita più volte da pronunciamenti giurisprudenziali.

    La decisione dei lavori può essere deliberata con le normali maggioranze previste dall'art. 1136 del c.c.
    Nessuno si potrà estraniare dalla spesa per la ricerca del guasto.

    Una volta rilevata l'origine, il tecnico valuterà se si tratta di impianto comune o privato, nel secondo caso le spese saranno a carico del proprietario.

    Ribadisco, se il guasto riguarderà condutture o impianti comuni, le spese saranno sopportate da tutti in base ai millesimi di proprietà.

  • letitti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Gennaio 2007, alle ore 12:13
    Grazie mille per la risposta!!
    Posso approfittare e porre ancora un paio di domande?
    Nel caso venga individuato il guasto, ed il responsabile si rifiuti di eseguire le riparazioni? Questo perché secondo me ed alcuni condomini, se finora non ha posto rimedio pur sapendo benissimo di essere "lui" la causa, il nostro timore è quello che si appigli al fatto che "non crea danno" e non voglia metterci mano (per non pagare, eh??!!)
    Visto che temiamo si tratti del bagno dell'appartamento al secondo piano (sopra di noi), può creare qualche problema a noi? Mi spiego: non è che si debba rompere anche a casa nostra? E in tal caso, chi paga??
    Grazie e scusate...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Gennaio 2007, alle ore 12:37
    Non puoi fare un "processo" prima di conoscere le cause e i motivi che generano i rumori in oggetto.

    Quando il guasto verrà identificato con precisione, l'amministratore avrà il diritto di procedere con la riparazione.

    Se qualche condómino opponesse rifiuto a far intervenire nel proprio alloggio, ci si dovrà rivolgere al giudice.

    Al Giudice di Pace comunque si può rivolgere ciascuno dei condómini interessati dai rumori.

    Ripeto ancora, se il guasto sarà riscontrato su impianti comuni, allora la spesa sarà divisa in base alla tabella millesimale, se verrà appurato che il guasto è invece dovuto ad un impianto interno ad un'abitazione, allora pagherà solo il responsabile.

    (mi viene un dubbio .... avete provato a diminuire la pressione dell'acqua della caldaia o dell'impianto idrico?)

  • letitti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2007, alle ore 12:02
    Grazie ancora per la gentilezza e disponibilità!
    Non si è ancora messo mano a nulla, perché il nostro amministratore è un po' latitante e sta facendo rimbalzare la palla. Non è un "processo alle intenzioni" il nostro, ma visto che gli inquilini del secondo piano sono recidivi (e hanno detto ai dirimpettai che spesso "rumoreggiano" solo per disturbare noi ed i signori del terzo...) e questa cosa si era già verificata alcuni anni fa (con intervento del tecnico dopo un anno di sopportazione, induviduazione della causa -i signori del secondo, appunto-, tentativi di questi di non intervenire, causa comune, ecc.) quando noi non c'eravamo ancora... beh, i presupposti ci sono!
    Questo "ululato" (a me sembra una cassetta dello scarico quando si riempie, ai miei dirimpettai un rubinetto aperto) sta diventando sempre più forte e frequente. Ieri ho tel per l'ennesima volta all'amministratore, il quale mi ha confermato che "quasi" tutti i condomini si stanno lamentando e che penserà al da farsi. Mah!
    Mi sa che in questo condominio tutti si lamentano ma nessuno si muove!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2007, alle ore 12:28
    Probabilmente hai individuato correttamente il problema.

    Quando la pressione dell'acqua è elevata (durante le ore della giornata di minor utilizzo), è facile che il "rubinetto" a leva della cassetta di scarico faccia questo rumore specialmente se la guarnizione è vecchia. (esperienza)

    Il costo per la sostituzione con uno nuovo è di circa 10?, non penso quindi che il condómino in oggetto dovrebbe fare storie se invitato a sostituirlo.

    (probabilmente lui è un pò "sordo")

  • letitti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 12:16
    Scusate se riapro un vecchio argomento, ma ho sviluppi (e domande... ) in merito:
    si è deciso di far intervenire un tecnico che "prendesse visione" dei 10 appartamenti onde individuare il rumore. Dal giorno di affissione dell'avviso di intervento (martedì) all'intervento stesso (venerdì) il rumore è magicamente "sparito"... il tecnico (idraulico) è arrivato, ha "visionato" (nel senso che ha fatto il giro ad aprire rubinetti e sciacquoni, senza risultato) e se n'è andato. Il giorno dopo, ri-magicamente, è ricomparso l'ululato! Ora, siamo tutti convinti che ci sia qualcuno (e pensiamo anche di sapere chi, anche se questo nega) che si diverta ad azionare qualcosa che produce questo sibilo. AIUTO!! Esiste un rilevatore di rumore? Nel senso, esiste un apparecchio che indichi l'esatta provenienza del sibilo? (dalle scale... se questa persona sapesse dell'apparecchio, il rumore scomparirebbe... salvo ritornare...) Cosa fareste voi nelle nostre condizioni?
    Grazie mille, ogni consiglio è super-ben accetto!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 12:31
    Vista la situazione e constatato che sarebbero necessarie attrezzature costosissime per la rilevazione direzionale dei rumori, potresti ricorrere ad un escamotage.

    Basterebbe una semplice scatoletta in plastica con all'intero una pila e da dove fuoriesca un LED lampeggiante da appendere in qualsiasi luogo lungo la scala. La pila dura più di un mese e il tutto costerebbe meno di 5?.

    Spargi la voce che è un rilevatore di rumori direzionale.

    Stai poi a vedere i risultati.
    Potrebbero essere ecclatanti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 14:21 5
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI