• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-17 14:38:04

Infiltrazioni sul soffitto della cucina


Barbaratede
login
17 Giugno 2008 ore 08:32 2
Mi hanno consegnato l'appartamento nuovo da circa un anno e da gennaio mi ritrovo con infiltrazioni sul soffitto del locale cucina riconducibili al terrazzo abitabile dell'appartamento del piano superiore.
Ho avvisto l'impresa (che è ancora in giro per ultimare i lavori comuni e completare il collaudo richiesto dalla regione per gli appartamenti realizzati in edilizia convenzionata) delle infiltrazioni ma ad oggi, dopo 6 mesi non mi hanno ancora risolto il problema ed anzi le macchine ora sono diventate due...

Ho mandato fax, e-mail, telefonato al referente dell'impresa ma niente, solo scuse, qualche paliativo di intervento e molte promesse di risolvere il problema... Ho avvisato il proprietario dell'appartamento superiore verbalmente.

A questo punto vorrei mandare una raccomandata A/R all'impresa per segnalare il problema in modo definitivo, potreste dirmi a chi dovrei anche mandare la raccomandata? C'è chi mi dice all'amministratore del condominio perché è coinvolto anche un secondo proprietario (la vicina di pianerottolo ha lo stesso problema); c'è chi mi dice che l'unico referente della raccomandata deve essere il proprietario dell'immobile superiore che ha creato il problema in quanto poi dovrà essere lui a coinvolgere l'impresa...

Vi sarei davvero grata se ci fosse qualcuno che mi dà suggerimenti su come mi devo comportare per avere un qualche risultato.

Grazie!
Barbara
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 10:22
    La responsabilità di lunga durata del costruttore ha natura extracontrattuale, questo è pacifico, e tu sei legittimata a rivolgerti direttamente all'impresa. Peraltro, è bene integrare il contraddittorio sin da subito, tra i vari soggetti interessati, scrivendo anche a vicino ed amministratore.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 14:38
    Come ha gia detto Nabor, il terrazzo-lastrico gode della garanzia decennale del costruttore.

    Invierai la raccomandata a quest'ultimo e per conoscenza all'amministratore e al proprietario del terrazzo in oggetto.

    Nella raccomandata avverti che se non interverranno entro un tempo ben determinato (normalmente 15 gg) ti avvarrai della facoltà di far eseguire i lavori da tua impresa di fiducia addebitando i costi all'impresa stessa.

    Come ultima ratio puoi far valere anche l'art. 1110 del c.c.

    Qui trovi riferimenti giurisprudenziali:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI