• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-19 07:19:55

Infiltrazioni acqua tetto


Emcom
login
17 Agosto 2008 ore 16:45 5
Siamo una palazzina con 5 abitazioni. Gli appartamenti del secondo piano lamentano perdite dal tetto recando danni all'interno degli appartamenti.
Durante l'ultima riunione condominiale, abiamo deciso il rifacimento della copertura totale del tetto e con l'occasione anche dell'isolante termico.
Siamo tutti daccordo ad eccezione di un inquilino che vivendo nel piano terra e non essendo interessato al problema non intendere firmare la Dia necessaria per iniziare i lavori.
Tale persona non riconosce il problema, non riconosce l'amministratore e si è astenuto alla formazione giuridica del condominio.
L'amministratore ci consiglia di agire per vie legali, ma sicuramente i tempi non sarebbero brevissimi, ed ad ogni pioggia noi dobbiamo girare per la casa con secchi e stracci.
Inutile tentare un accordo con questo individuo, perche accetta di approvare l'intervento solo se lo escudiamo (per iscritto chiaramente) da ogni spesa. Preciso che tutti siamo propietari di porzione di tetto.
Avete dei consigli per evitare di accettare questo ricatto, anche perché siamo sicuri che la cosa si ripeterebbe per ogni futura spesa.
Augurandomi di essere stato chiaro.....
Grazie per ogni consiglio.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Agosto 2008, alle ore 18:06
    Il probblema non sussiste.

    Il condominio esiste gia quando i proprietari sono almeno due.

    Se l'amministratore è stato eletto con le maggioranze previste dal Codice:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

    anche il dissenziente dovrà adeguarsi; in questo caso l'amministratore potrà far inviare decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo al condómino che non paga la propria quota:

    http://www.condomini.altervista.org/Dec ... untivo.htm

    Insomma, tutti i condómini dovranno partecipare alle spese di rifacimento del tetto in base al 3° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.

    Ho in archivioì altre sentenze che possono essere fatte valere.

  • emcom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Agosto 2008, alle ore 20:12
    La cosa non è semplice: visto l'entitò del danno il consiglio di alcuni tecnici è il rifacimento dell'intera copertura del tetto. Per fare ciò è indispensabile presentare ua Dia redatta da un geometra. Tutto ciò, è stato fatto e presentato al comune, ma la richiesta è stata bocciata perche non completa di tutte le firme dei propietari degli immobili.
    Pertanto non possiamo richiedere un decreto ingiuntivo, visto che non possiamo iniziare nemmeno i lavori.....e intanto il tempo passa.
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Agosto 2008, alle ore 21:27
    Stranissimo .......

    La DIA per lavori straordinari può essere presentata con la firma dell'amministratore e del D.L. allegando la deliberazione dell'assemblea che approva i lavori in oggetto.

    Informati meglio presso il tuo comune, mi sembra assurdo che nel tuo comune esista una simile norma.

  • emcom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Agosto 2008, alle ore 00:32
    Ringraziando per l'interessamento.........: secondo l'amministratore questa persona pur vivendo nello stabile, ma non avendo partecipato alla formazione del condominio, ne tantomeno approvato l'amministratore, si trova in una posizione indipendente, pertanto l'amministratore non può firmare per l'intero condominio ma eventualmente per i suoi 4/5. Il comune pur non avendo obiezioni per il tipo di intervento vuole la totalità delle firme, e pertanto ci ritroviamo fermi con i lavori. Anche secondo il mio parere (anche se non sono del campo), c'è qualche cosa che non quadra, ma non sappiamo tirarci fuori da questo probblema.
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Agosto 2008, alle ore 07:19
    Ripeto, un solo condómino non può condizionare la vita e gli interessi legittimi del condominio.

    Il Codice parla chiaro, le sentenze in merito altrettanto.
    La mancata firma del regolamento da parte di un proprietario non è idonea a bloccare i lavori da te indicati.

    Qui trovi le maggioranze per deliberare nelle assemblee e per approvare il regolamento:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

    A mio avviso non state facendo valere le norme dettate dal Codice e vi fate oltremodo influenzare da una singola persona.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI