• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-27 21:58:59

Infiltrazione help !


Pantoza
login
27 Novembre 2007 ore 20:31 1
Salve a tutti,
vi scrivo poichè ho sempre avuto da voi dritte e consigli utilissimi e sono sicuro che anche questa volta mi aiuterete
Io sto al 7° ed ultimo piano di un palazzo che chiamerò "A", mentre la signora del 6°piano del palazzo adiacente (sempre di sette piani e degli anni 65 come il mio) che chiameremo "B" ha umidità sul soffitto in prossimità del confine dei due palazzi lato prospetto principale.
L'umidità si fa viva solo quando piove e potrebbe essere causata da vari fattori il più probabile dei quali è che
sul prospetto principale c'è una sorta di pensilina in cemento di abbellimento posta proprio all'altezza del suo soffitto e quindi del mio solaio, la quale potrebbe essere permeabile a causa del tempo, inzupparsi d'acqua quando piove, e trasmettergliela dentro alla signora.

La pensilina o manufatto di abbellimento che dir si voglia è stato riconosciuto come elemento di decoro e quindi proprietà condominiale, tuttavia, visto che la canaletta di scarico delle acque piovane della mia veranda sfocia sulla suddetta pensilina incrementando sicuramente il flusso d'acqua quando piove, può il condominio imputarmi una responsabilità nell'aggravio dell'ammaloramento o addirittura tutta la responsabilità del danno.
Io penso che se la pensilina fosse impermeabile a regola d'arte con o senza l'acqua di scarico della mia canaletta non dovrebbe far filtrare acqua, ma farla scivolare giù senza imbibirsi.
Voi che ne dite?
Saluti, Daniele.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2007, alle ore 21:58
    Vi sono precisi riferimenti giurisprudenziali che indicano il proprietario del lastrico o terrazzo quale responsabile (in parte) del deflusso delle proprie acque meteoriche verso la proprietà altrui (in questo caso condominiale).

    Fra le altre leggi: Cass. 28/04/99 n. 4266

    che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI