• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-04 20:31:07

Infiltrazione acqua - 6178


Pietro1965
login
04 Maggio 2006 ore 19:47 1
Salve,
la mia vicina ha un infiltrazione d'acqua sul muro che confina col mio bagno doccia.
Si supponga che la perdita provenga dal mio piatto doccia.
E' possibile che dopo un mese che non usiamo la doccia si verifichi uno scurimento progressivo del parquet che era già gonfio ?
Inoltre nel caso venga confermato la responsabilità,i costi dell'imbiancatura e del rifacimento del parquet come sono redistribuiti?
l'imbiancatura deve essere totale o parziale?

pietro
  • saiveco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Maggio 2006, alle ore 20:31
    Innanzi tutto interviene la polizza del condominio.
    L'imbiancatura non è mai totale ma quantificata per la porzione danneggiata. Mi spiego: stanza di 20 mq. Danneggiato 1 mq. Il risarcimento dovrebbe essere per 1 mq. In genere i periti non sono mai così rigidi.
    In secondo luogo l'assicurazione deve pagare per la quota di sua competenza. Per eventuali rimanenze resta tutto a carico del privato, a meno che lo stesso prima del ricevimento dell'assegno non abbia espressamente dichiarato di sostenere insufficiente la proposta di liquidazione dell'assicurazione. A quel punto l'assicurazione prova a concordare su cifra più alta ( se non lo fa neanche al secondo tentativo di conciliazione allora vuol dire che hanno già dato il massimo che potevano), se non ci si riesce si attende l'arrivo dell'importo deciso dall'assicurazione e contestualmente all'arrivo si comunica per iscritto (anche via fax è sufficiente) che la cifra è considerata solo coe acconto.
    Tutta questa tiritera viene meno se si firma al perito o all'assicurazione un atto di liquidazione.
    Spero di essere stata abbastanza chiara nonostante la complessità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.609 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI