• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-01 23:14:21

Impianto di riscaldamento - 3443


Fabiob78
login
21 Ottobre 2005 ore 09:32 17
Buongiorno, ho un problema con il calorifero della camera da letto ma credo che piu del calorifero il problema si di vibrazione dei tubi della colonna.Quando alle sei di mattina parte l'impianto incomincia un rumore insopportabile ma a quanto pare lo sento solo io, Come posso fare? quale soluzione si può adottare? nessun idraulico mi ha saputo dare una corretta informazione, ah dimenticavo l'impianto è centrallizzato.
Grazie per l'attenzione Fabio.
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Ottobre 2005, alle ore 17:24
    Molto probabilmente sarebbe necessario lo spurgo dell'aria: forse solamente dai tuoi caloriferi.

    Ciao.

    Gigi

  • fabiob78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2005, alle ore 07:37
    Buongiorno.
    Magari fosse cosi' Sig.Gigi, ma non è un problema di aria nell'impianto.
    In questi giorni ho fatto delle prove e chiudendo la valvola di entrata il rumore non si sente piu' però come riapro ricomincia quel continuo tichettio fastidiosissimo e alle 5 del mattino capisce bene che non è il massimo per iniziare la giornata.Proverò a smontare il calorifero e a montarne un' altro sperando che sia un difetto di fabbricazione e che il rumore sia dovuto alla dilatazione termica del materiale del calorifero.
    Grazie, apetto altri suggerimenti ogni consiglio è sempre utile.

  • lancell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Novembre 2005, alle ore 18:12
    Spero tu abbia già risolto il problema, io avevo un problema simile e aumentando la pressione dell'acqua nel circuito il rumore è sparito.
    Prova ad aprire il rubinetto per il riintegro dell'impianto o aumenta il regolatore di pressione...
    Bye bye Giuseppe.

  • fabiob78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Novembre 2005, alle ore 07:39
    Carissimo Giuseppe, purtroppo il problema c'è ancora anzi sta peggiorando.In questo periodo sto tenendo spento il calorifero chiudendo sia la valvola che il detentore ma con l'aumentare del freddo esterno aumenta la potenza della caldaia e il rumore si fa insistente.
    Proprio stamattina alle 6.30 ecco il rumore...non è proprio un bel risveglio. A questo punto credo che non dipenda dal calorifero ma dalle tubazioni della colonna. Grazie per i suggerimenti.

  • dosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Novembre 2005, alle ore 14:11
    Ciao a tutti.
    Volevo sapere se Fabio ha risolto il suo problema...
    Anch'io sto sperimentando qualcosa di simile ma il rumore proviene non da un termosifone in particolare, ma dalla vasca del bagno da dove partono tutti i tubi del riscaldamento del mio appartamento. Infatti la vasca corrisponde con il vano esterno dove sono posizionate le manopole per accendere o spegnere il riscaldamento (centralizzato). Il rumore è simile a quello di una goccia che cade e coincide con l'orario di accensione dei riscaldamenti. Leggendo la discussione credo di aver capito che si tratta della dilatazione dei tubi. Ho provato a far sfiatare acqua e aria sia dai termosifoni che dalle valvole esterne sul balcone ma non si è risolto. Ho letto che "lancell" consigliava di aumentare la pressione dell'acqua nel circuito...ma questo è un lavoro che potrebbe fare solo la ditta che se ne occupa suppongo o qualcuno che abbia accesso al vano riscaldamenti?
    Tu Fabio hai provato a far fare questa cosa? ed hai risolto?
    Comunque credo che sia l'unica soluzione a questo punto...
    Grazie

  • francof
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2005, alle ore 23:08
    Anch'io ho lo stesso problema: ore 5,30 del mattino ... tac,tac,tac,tac....
    Credo proprio che sia un problema di dilatazione tubi. Possibile che nessuna soluzione sia in circolazione?

  • dosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2005, alle ore 09:25
    Io ho chiamato l'Acea per far "aumentare la pressione nel circuito"...appena, e se, verranno (mi hanno detto di si) vi farò sapere gli esiti...

  • dosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2005, alle ore 18:12
    Non mi sono dimenticato...è che ho già chiamato 4 volte l'Acea e ancora non si sono visti....

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Dicembre 2005, alle ore 23:34
    Ho anch'io una tubazione del calorifero che con l'accensione della caldaia inizia il tichettio ma non solo anche la sera quando iniziano a raffreddarsi i caloriferi inizia questo fastidioso rumore, ho anche rotto il muro e ho raggiunto questo tubo, quando e' tiepido toccandolo, schricchiola, inserendo degli spessori tra tubo e mattoni rotti smette di scricchiolare ma dopo alcuni giorni ricomincia , quasi sicuramente la causa e' la dilatazione del metallo.
    Se qualcuno trova una soluzione lo ringrazio infinitamente....
    Grazie

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Dicembre 2005, alle ore 23:35
    Ho anch'io una tubazione del calorifero che con l'accensione della caldaia inizia il tichettio ma non solo anche la sera quando iniziano a raffreddarsi i caloriferi inizia questo fastidioso rumore, ho anche rotto il muro e ho raggiunto questo tubo, quando e' tiepido toccandolo, schricchiola, inserendo degli spessori tra tubo e mattoni rotti smette di scricchiolare ma dopo alcuni giorni ricomincia , quasi sicuramente la causa e' la dilatazione del metallo.
    Se qualcuno trova una soluzione lo ringrazio infinitamente....
    Grazie

  • dosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 14:49
    Dopo quasi 2 mesi l'Acea è intervenuta è ha risolto il problema!

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 15:03
    X DOSSO
    ma cosa ha fatto di specifico l'Acea per eliminare il problema?

  • dosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 15:57
    Guarda, quando sono venuti io nemmeno c'ero, ma avevo segnalato al loro numero verde (più volte) e segnalato via mail, che c'era bisogno di un intervento nel nostro condominio per aumentare la pressione del circuito di riscaldamento...(vedi sopra)...perché c'era questo noioso rumore all'avvio degli impianti.
    Ora, dopo l'intervento, ho notato che il ticchettio è prima diminuito come tempistica (prima durava 30 minuti, poi sono diventati 10) e poi è sparito del tutto....

  • sergioronco1970
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Ottobre 2006, alle ore 12:53
    Il mio problema é decisamente simile.
    Quando l'impianto parte, indipendentemente dall'ora si sente in tutta la casa un chiaro rumore che sembra di sfregamento metallico.
    Però, se é un problema di dilatazione termica dei tubi esiste una soluzione praticabile ???

  • theo72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Novembre 2006, alle ore 18:46
    Mi unisco anch'io!! L'impianto parte e la casa è invasa per 10 minuti da rumori metallici provenienti dai termosifoni come se fossero dovuti alla dilatazione termica! Risutato, di notte o accendo i termosifoni o dormo! AIUTO!!

  • sergioronco1970
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Novembre 2006, alle ore 09:05
    Dubito che questo problema sia causato dalla dilatazione termica.
    Se così fosse dovrebbe succedere sempre, e non é il mio caso.
    Inoltre non é che la trasmissione termica avviene di colpo. Il calore viene trasmesso gradatamente e così avviene per l'eventuale deformazione.
    Però non ci metto la mano sul fuoco.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Dicembre 2006, alle ore 23:14
    Se provate a variare, la velocità della pompa di circolazione della vostra caldaia, forse risolvete il problema, perché potrebbe girare troppo veloce...

    Generalmente, sulla pompa di circolazione della caldaia, trovi un variatore di velocità, basta un semplice cacciavite a taglio, per effettuare questo tipo di operazione... (dovrebbero avere tre posizioni, alle quali corrispondono velocità diverse, da sx verso dx, rispettivamente da più bassa, a più alta).

    Provate, fateci sapere...

    Saluti
    ennio

    www.archibagno.it
    www.archibagno.eu

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI