• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-31 17:53:14

I disabili non entrano in casa!!


Maxabram
login
25 Marzo 2009 ore 11:00 8
Un saluto a tutto il forum.

Scrivo per sottoporvi un fatto che mi perplime non poco.

Ho acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione (ci abito da 1 anno ormai).
Questo condominio ha un accesso abbastanza scomodo? dal livello strada si deve scendere una rampa di scale per arrivare ai campanelli ed all?ingresso.
Al momento dell?acquisto ci è stato detto che era previsto un montacarichi per gli invalidi e/o i passeggini ma ad oggi non si è ancora visto nulla.
La cosa che ancor più mi fa pensar male è che lo spazio per mettere un montacarichi non c?è, o se ci fosse sarebbe proprio minimo?.

Mi sapete cortesemente dire se esiste una legge (e quale) che regola queste cose?
Io sono obbligato ad avere un bagno con certe caratteristiche per gli invalidi e poi questi non riescono nemmeno a arrivare a casa mia ? E? ridicolo!

E? possibile che il costruttore abbia previsto che l?accesso per i disabili debba passare per i garages?
Da lì sarebbe possibile arrivare all?ascensore e con quello salire.
A parte il fatto che i garages sono in fondo ad una rampa molto lunga e ripidissima (con il rischio di venir travolti da una macchina), c?è il fatto che il basculante automatico è sempre chiuso (giustamente).
Se un ospite dovesse voler accedere al condominio o venire a suonare il campanello come dovrebbe fare?

Questo non può essere l?unico punto d?accesso ad un condominio nuovo!!

Mi sapete dare una mano con questo problema? Non ho intenzione di lasciar correre, questa cosa è a dir poco indecente!


Grazie,
Max
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Marzo 2009, alle ore 12:44
    Questi accertamenti li avresti dovuti fare "prima" dell'acquisto ... troppo facile farli "dopo", quando la frittata è gia stata fatta.

    Il costruttore probabilmente è in regola con la normativa, altrimenti non avrebbero ottenuto l'agibilità e l'abitabilità degli alloggi e dell'intero palazzo.

    Qualsiasi modifica che vuoi introdurre ora, sarebbe a tuo carico (con il contributo delle istituzioni).

    Le norme comunque esistono, puoi leggere qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Asc ... sabili.htm

  • maxabram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Marzo 2009, alle ore 13:12
    Grazie per la risposta e scusa per il doppio post!

    Per quanto riguarda il fatto che ci avrei dovuto pensare prima è vero, ho sbagliato a fidarmi delle parole del venditore, mi aveva parlato del servoscala che avrebbero installato.
    Poi sai com'è, l'entusiasmo della casa nuova, i lavoretti che dovevano ancora ultimare, la non necessità di questo dispositivo hanno fatto in modo che non si pensasse al problema.... fino ad ora.

    Davvero mi domando come sia stato possibile che abbiano ottenuto l'abitabilità di questa casa....
    Chi la rilascia? Se volessi parlare con chi l'ha data come potrei fare?

    Grazie!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Marzo 2009, alle ore 13:17
    Devi accertartene presso l'ufficio tecnico comunale o presso l'ufficio edilizia privata.

  • maxabram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Marzo 2009, alle ore 14:00
    Proverò ad interpellare loro.

    ma secondo te c'è spazio per fare qualche cosa?

    E' vero che avrei dovuto muovermi prima, ma è anche vero che il costruttore avrebbe dovuto fare le cose a modo!

    E' inammissibile che un disabile non possa scendere le scale, che debba entrare da un garage, rischiare la vita ogni volta e magari trovare il basculante chiuso!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Marzo 2009, alle ore 19:06
    Dalla mia esperienza ritengo che il costruttore sia in regola con gli adempimenti rispetto alla sicurezza.

    Un eventuale ricorso dovrebbe essere fatto dopo perizia del personale specializzato, come ad esempio i vigili del fuoco, l'Asl, ecc.

  • maxabram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Marzo 2009, alle ore 13:26
    Grande idea!

    proverò a contattare i vigili del fuoco!



    Qualora i vigili trovassero la necessità di far installare il servoscala, su chi ricadrebbero gli oneri ??

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Marzo 2009, alle ore 16:58
    Non per sfiducia verso i professionisti tecnici, ce ne sono di onesti e disonesti come in ogni campo, ma lo spazio per una dichiarazione di conformità a norma 'falsa' potrebbe anche starci...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Marzo 2009, alle ore 17:53
    ...Qualora i vigili trovassero la necessità di far installare il servoscala, su chi ricadrebbero gli oneri ??
    I costruttori sono obbligati a costruire le .... scale, non i servoscale o gli asecensori se non sono previsti dalla normativa regionale o comunale.
    Ad esempio in Lombardia vi è l'obbligo di dotare un edificio di nuova costruzione di un ascensore quando i piani siano almeno tre, quindi fino al secondo piano non vi è l'obbligo ne di ascensori ne tantomeno di servoscala.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI