• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-14 08:28:42

Fondo cassa: mi viene restiuito quando vendo casa?


Dalbiit
login
13 Novembre 2008 ore 16:20 6
Ciao, l'anno scorso in criunieon condominiale abbiamo deciso di istituire un fondo cassa di 5000 euro, poichè il bilancio del condominio si presentava in rosso di circa la stessa cifra, a causa del fatto che un condomino non paga le spese condominiali da 4 anni.

Detto che siamo in attesa che il giudice convochi le parti per la messa all'asta dell'appartamento inteerssato (è in corso al procedura ingiuntiva immobiliare), ho chiesto all'amministartopre cosa succederà dei soldi che ho anticipato (circa 1000 euro) quando venderò casa (nel corso del 2009). L'amministratore mi ha detto che quanto ho messo nel fondo cassa non mi verrà restituito nè quando venderò casa, nè quando il condominio riuscirà a rientrare dal debito nei confronti del condomino moroso. L'amministratore sostiene che una volta venduto il mio appartamento, non avrò più diritto a nulla e quindi eventuali rientri finiranno nelle tasche di chi comprerà il mio appartamento. Come dire che se voglio rientrare dai miei soldi devo "chiederli in anticipo" a chi compra (come dire che di questa cifra devo tenere conto nella trattativa commerciale).
L'amministratore mi dice il giusto?
Grazie
Daniele
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Novembre 2008, alle ore 17:21
    L'amministratore è stato troppo "drastico", ma realista.

    Un accordo con il futuro compratore sarebbe comunque la soluzione più vantaggiosa per te.

    L'acquirenrte accollandosi la responsabilità del fondo cassa però "rischia" di non rivedere più i 1.000? come d'altronde tu.

    Quando la procedura giudiziaria sarà conclusa, non è detto che nell'attivo risultante dall'asta vi siano i fondi da restituire al condominio per le morosità arretrate del proprietario.
    In questo caso, il condominio (quindi anche tu) potresti non rivedere più la somma anticipata per il dovere di solidarietà che vige in ambito condominiale (Codice Civile).

    Perché quindi dovrebbe accollarsela il tuo acquirente?

    Qui trovi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Sol ... rziale.htm

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 07:45
    Grazie, per la risposta; concordo quindi che non si può esigere dal nuovo proprietario di "sostituire il fondo cassa da me versato con il suo".

    Però mi rimane un dubbio: nel caso in cui il condominio dovesse rientrare di quei soldi (o almeno di una quota parte), non sarebbe corretto che l'amminstratore di condominio li restituisse a me, anzichè al nuovo proprietario? In fin dei conti quei soldi li ho messi io, non il nuovo.

    Ciao
    Daniele

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 07:58
    Infatti, essendo il fondo cassa un adempimento "provvisorio" che deve essere sanato non appena ne ricorrono i presupposti, alla cessazione della necessità o quando il condominio rientrerà giudizialmente delle spese anticipate per il moroso, avrai diritto a vederti personalmente restituito quanto vesato.

    A tale proposito ti consiglio di inviare una raccomandata in tal senso all'amministratore, potrà essere usata in sede di eventuale futura controversia.

    Come al solito ecco i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/FondoCassa.htm

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 08:04
    Grazie, ultima domanda: nel link che mi hai mandato, dove è riportato che al rientro dei soldi l'amministratore li deve dare a me (che non sarò più proprietario) e non al nuovo proprietario?

    Daniele

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 08:09
    Ripeto! Se non vi è stato nessun accordo scritto al riguardo tra acquirente e venditore, l'amministratore, alla luce della raccomandata che gli hai inviato, sarà tenuto a restituire a te (che l'hai anticipato) la quota del fondo cassa di tua competenza.
    Ecco perché è utile la raccomandata che ti ho invitato a spedire.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 08:28
    Perfetto, grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.569 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI