• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-12 08:33:50

Faretto illuminazione in balcone


Lbottoni
login
10 Novembre 2009 ore 09:59 2
Salve a tutti,
espongo quello che mi è successo. Vivo in una palazzina d 9 appartamenti di cui 5 al pian terreno e 4 al piano primo. Io sono proprietario di un'appartamento al primo piano che ha 2 balconi abbastanza ampi. Qualche settimana fà i ladri si sono introdotti i 3 appartamenti nel piano terreno e visto che uno dei balconi ha una porta sulla cameretta di mio figlio di 1 anno ho installato un faretto da 500W (quelli di misura piccola) su un balcone per dare una piccola illuminazione sempre presente al balcone come deterrente. Attenzione il faretto da 500W l'ho detto solo per far capire le dimensioni (è tra i più piccoli del suo genere), in quanto al suo interno ci sono 50 led da 17000mcd che a pieno carico non raggiungono i 40W di una normale lampadina a incandescenza...quindi non ho una faro da 500 watt che spara sul balcone e aggiungo che i led hanno un angolo si illuminazione di 25° (per chi capisce sa che è una illuminazione molto tenua). Comunque..il faretto è stato installato all'interno del mio balcone, ma a un vicino non gli è piaciuto probabilemnte, perché mi è arrivata una mail del nostro amministratore in cui mi chiede di rimuovere tale faretto (ancora mai acceso fino ad oggi!!) dalla parete condominiale??

1.condominiale?non è di mia proprietà al parete interna all'area del mio balcone?
2.Essendo installati molte scatole (antifurto) di misura 30x30 in altri balconi è possibile che se io devo rimuovere il faretto, anche gli altri devono fare altrettanto con tali scatolotti?
3.L'amministratore riceve segnalazione da un vicino, può mandare tali richieste via email e a nome suo invece del vicino conterstatore?

Grazie in anticipo per le risposte
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Novembre 2009, alle ore 14:24
    Il balcone è di proprietà esclusiva ma il muro (che rappresenta la facciata del palazzo) è di proprietà comune.
    Per obbligarla a togliere il faretto devono rivolgersi al tribunale che dovrà accertare la lesione del decoro architettonico e ordinarle di smontarlo.
    Se la situazione arrivasse a tal punto lei potrebbe chiedere che siano tolte, per lo stesso motivo, le scatolette di cui parla.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Novembre 2009, alle ore 08:33
    Come può un faro fungere da deterrente?!
    Anzi, così il ladro vede meglio come scassinare la porta

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.677 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI