• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-16 17:21:46

Eternit nel box abusivo


Maribe
login
07 Aprile 2008 ore 14:51 9
Salve a tutti,
ho acqustato da qualche mese un appartamento in un condominio di 6 appartamenti i quali sono tutti proprietari.
Il mio appartamento si trova nell'ultimo piano e salendo sul terrazzo ho notato che vi si trova un box di circa 10 mq ricoperto da eternit in buono stato ma sempre di eternit stiamo parlando,quindi ho richiesto la rimozione di quest'ultimo.
Dopo un breve periodo scopro che quel box sul terrezzo è abusivo e che il vecchio proprietario ormai non ha nessun locale nel condominio,quindi non esistendo quel box sul catasto per legge il signor X non è proprietario di niente.
Lui insiste dicendo che non lascierà quel box a nessuno(al condominio ) ne tanto meno farà rimuovere l'eternit.
Dice inoltre che se si intraprendesse una via legale lui la vincerebbe,quì io credo che abbia detto ciò per impressionare le signore del condominio.
Lui si dichiara proprietario del box abusivo quindi dovrebbe pagare le spese mensili del condomino che non rispetta (acqua, luce, pulizia scale, condominio ecc.).
Io vorrei avere delle risposte a queste domande:
1) Lui ha qualche diritto su quel box abusivo?
2) I condomini possono appropriarsene o demolirlo?
3) Se toglie l'eternit,cioè il problema principale,può tenerlo?
4) Siamo 6 inquilini abbiamo l'obbligo dell'amministratore?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che mi darete.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 19:19
    Basta fare un esposto alla polizia municipale e il locale abusivo dovrà essere rimosso, difficile ottenere una sanatoria.
    La sopraelevazione sopra l'ultimo piano richiede il permesso del condominio e il pagamento della relativa indennità ai sensi dell'art. 1127 del c.c.

    Il fatto che sia realizzato in eternit, ancora di più lo pone in situazione irregolare, basta un esposto all'Asl locale per far intervenire l'autorità sanitaria.

    I costi per lo smaltimento dell'eternit sono notevoli.

  • maribe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 09:01
    Grazie della risposta.
    lui non ha nessuna proprietà nel palazzo quindi noi che azione potremmo intraprendere visto che in nessun atto compare il suo nome?quel box per la legge non esiste!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 09:38
    Se l'interessato è un ex proprietario, il suo nome dovrà comparire da qualche parte, non ti sembra? se si comporta da proprietario del box 'de facto', comunque, risponde sotto i vari profili, penali, amministrativi o civili che siano...

  • maribe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 13:25
    Era un ex proprietario ora non ha più niente,vuole speculare su quel box...se lo demolisco lui ke potrebbe fare?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 13:52
    Se la situazione è proprio quella da te descritta: nessuna proprietà, abusivo, ecc. in una notte (senza luna), potrebbe essere demolito da qualcuno di buona volontà senza incorrere in nessuna problematica.

    Il problema reale è l'eternit che implica precisi adempimenti e obbliga ad intervenire e a smaltire in sicurezza la struttura in oggetto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 14:51
    Io mi attiverei con un esposto all'ASL, oltre che alla Polizia Municipale...

  • maribe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 08:56
    Si..oggi vado a chiedere un pò in giro per vedere se posso intraprendere qualcosa da solo...vi farò sapere...grazie mille!!!!!

  • maribe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 15:11
    Allora...da un rapido controllo quella struttura al catasto non risulta,cioè non esite,mi hanno detto ke dovrei fare una riunione condominiale e fare una delibera dove si verbalizza ke la struttura venga abbattuta e poi fatto lo smaltimento dei rifiuti...tutto qui...un sacco di soldi in sostanza...ke rabbia!!!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 17:21
    La struttura deve essere demolita da colui che abusivamente l'ha eretta.

    Nel caso toccasse ad altri la demolizione e la relativa spesa, questi altri hanno il diritto di rivalersi nei confronti di colui che l'ha eretta.

    La procedura è abbastanza chiara e può addirittura cominciare tramite l'emissione di decreto ingiuntivo.
    In questo caso vale la pena di spendere qualche ? per l'avvocato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI