• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-03 12:40:58

Creazione box (l. tognoli) accesso rampa privata di altri


Silvia_c
login
03 Dicembre 2007 ore 12:01 1

Chiedo scusa se mi rivolgo a voi per un quesito, il fatto è che non so davvero a chi chiedere e comune muovermi:
Sono proprietaria di un appartamento posto al piano rialzato. Ho un giardino esterno, in parte mattonato che, verticalmente, non sorge nell'area dove è stato costruito il fabbricato, nel senso che è un terrapieno e all'epoca il vecchio proprietario del mio appartamento fece addirittura, con il costruttore che gliel'ha venduto, un atto aggiuntivo per regolarne al proprietà. Infatti questo giardino ha una particella al catasto extra e al di sotto di questo giardino non c'è assolutamente nulla (ripeto: è un terrapieno).
Una parte del muro di contenimento del mio terrapieno confina con la fine di una rampa privata (quindi il muro di contenimento del mio terrapieno è in parte mio ed in parte di proprietà del proprietario della rampa che serve per l'accesso ai garage, questi ultimi di proprietà sempre della medesima persona). Da questa rampa, inoltre, si accede al locale caldaia (condominiale) e ad una cantina di mia proprietà (con servitù pedonale in mio favore).
Rifacendomi alla Legge Tognoli ho visto che nel mio caso ricorrono tutti i parametri richiesti da questa legge e, quindi, ho pensato di creare un box interrato, il cui accesso, però, deve necessariamente essere previsto da questo muro che è in "comproprietà", in quanto il mio giardino è interno e non vi si può accedere dalla strata comunale.
La mia domanda è questa: se volessi fare un box la cui serranda di accesso per forza dovrebbe essere creata nel muro in questione, devo chiedere il consenso del proprietario della rampa, che potrebbe anche dirmi di no - magari per non instaurare una ulteriore servitù di passaggio (se è il caso), oppure dovrei semplicemente informarlo dei lavori che intendo fare e lui non si può opporre alle opere?
Il condominio con tutto questo non dovrebbe averci nulla a che fare, visto che non si pregiudicherebbe nemmeno l'estetica del palazzo e comunque non stiamo parlando di opere in parti comuni.
Ovviamente il tutto avverrebbe chiedendo apposite autorizzazioni al comune, con progetti pre e post-opera ecc. ecc.
Mi date un consiglio e, se possibile, anche dei riferimenti normativi o sentenze che trattano l'argomento? Ho letto la legge Tognoli, ma non ho trovato nulla inerente al mio caso (relativamente all'accessoda altra proprietà....???!!!!)
GRAZIE per l'aiuto che vorrete prestarmi
Silvia
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Dicembre 2007, alle ore 12:40
    Ti ho gia risposto esaustivamente in altro contesto.

    Ti ho fornito anche i riferimenti necessari:

    http://www.condomini.altervista.org/

    Ripeto, sarà necessario il permesso, a pagamento, del proprietario della rampa affinché tu possa godere della servitù di passaggio carrabile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI