• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-03 12:40:58

Creazione box (l. tognoli) accesso rampa privata di altri


Silvia_c
login
03 Dicembre 2007 ore 12:01 1

Chiedo scusa se mi rivolgo a voi per un quesito, il fatto è che non so davvero a chi chiedere e comune muovermi:
Sono proprietaria di un appartamento posto al piano rialzato. Ho un giardino esterno, in parte mattonato che, verticalmente, non sorge nell'area dove è stato costruito il fabbricato, nel senso che è un terrapieno e all'epoca il vecchio proprietario del mio appartamento fece addirittura, con il costruttore che gliel'ha venduto, un atto aggiuntivo per regolarne al proprietà. Infatti questo giardino ha una particella al catasto extra e al di sotto di questo giardino non c'è assolutamente nulla (ripeto: è un terrapieno).
Una parte del muro di contenimento del mio terrapieno confina con la fine di una rampa privata (quindi il muro di contenimento del mio terrapieno è in parte mio ed in parte di proprietà del proprietario della rampa che serve per l'accesso ai garage, questi ultimi di proprietà sempre della medesima persona). Da questa rampa, inoltre, si accede al locale caldaia (condominiale) e ad una cantina di mia proprietà (con servitù pedonale in mio favore).
Rifacendomi alla Legge Tognoli ho visto che nel mio caso ricorrono tutti i parametri richiesti da questa legge e, quindi, ho pensato di creare un box interrato, il cui accesso, però, deve necessariamente essere previsto da questo muro che è in "comproprietà", in quanto il mio giardino è interno e non vi si può accedere dalla strata comunale.
La mia domanda è questa: se volessi fare un box la cui serranda di accesso per forza dovrebbe essere creata nel muro in questione, devo chiedere il consenso del proprietario della rampa, che potrebbe anche dirmi di no - magari per non instaurare una ulteriore servitù di passaggio (se è il caso), oppure dovrei semplicemente informarlo dei lavori che intendo fare e lui non si può opporre alle opere?
Il condominio con tutto questo non dovrebbe averci nulla a che fare, visto che non si pregiudicherebbe nemmeno l'estetica del palazzo e comunque non stiamo parlando di opere in parti comuni.
Ovviamente il tutto avverrebbe chiedendo apposite autorizzazioni al comune, con progetti pre e post-opera ecc. ecc.
Mi date un consiglio e, se possibile, anche dei riferimenti normativi o sentenze che trattano l'argomento? Ho letto la legge Tognoli, ma non ho trovato nulla inerente al mio caso (relativamente all'accessoda altra proprietà....???!!!!)
GRAZIE per l'aiuto che vorrete prestarmi
Silvia
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Dicembre 2007, alle ore 12:40
    Ti ho gia risposto esaustivamente in altro contesto.

    Ti ho fornito anche i riferimenti necessari:

    http://www.condomini.altervista.org/

    Ripeto, sarà necessario il permesso, a pagamento, del proprietario della rampa affinché tu possa godere della servitù di passaggio carrabile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.640 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI