• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-28 13:34:26

Copertura terrazza - 15157


Nicole83
login
22 Agosto 2007 ore 09:30 13
Ciao a tutti, ho un quesito. Ho comperato un appartamento al primo piano di una palazzina di 5 unità. La posizione dell'appartamento è nella parte dietro, quindi non visibile dalla strada e proprio da questa parte c'è un terrazzone di 50mq. Questa terrazza un domani la vorrei coprire, si può fare? Con quali permessi? Anche in legno o con qualsiasi materiale? Specifico che non voglio chiuderla, solo coprirla! Vi dico in oltre chesopra la mia ci sono le due degli altri appartamenti, quindi per poter fare la cosa dovrei partire dal sotto terrazzo dell'appartamento di sopra...
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 16:01
    Non sei stato chiaro nell'esposizione.

    Sembra di capire che il terrazzo cui alludi sia un balcone sovrastato dal balcone del condómino superiore.

    Per poterlo chiudere anche con strutture precarie è necessario il permesso del comune in quanto vai ad aumentare la superficie a "vano" abitabile.
    Sarà indispensabile anche il consenso del condominio in quanto vai a stravolgere il decoro architettonico dell'edificio.

    Dovrai metterti nelle mani di un professionista.
    Qui trovi l'elenco delle autorizzazioni comunali necessarie:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Qui trovi riferimenti normativi e giurisprudenziali sulle verande e balconi:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

  • nicole83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 16:23
    Ma per essere inteso come vano abitabile non deve essere chiuso anche ai lati? io questo non lo voglio...cmq io ho l'appartamento al piano terra e la terrazza da al giardino, sopra ci sono i terrazzini dei condomini di sopra...

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 17:42
    Supposto che non alteri la volumetria perché la struttura non è chiusa, e dato per scontato il parere condominiale, devi vedere dalle norme tecniche d'attuazione del prg del tuo comune quanta superficie in percentuale è possibile coprire.
    Visto che comunque è necessaria una DIA ti conviene contattare un professionista del posto, sicuramente conoscitore dei regolamenti del tuo comune.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 17:56
    ...cmq io ho l'appartamento al piano terra e la terrazza da al giardino... Puoi optare per una struttura "mobile e rimovibile", ne esistono di tutti i tipi.
    Se non chiudi completamente l'area, non crei un nuovo vano e non devi quindi chiedere alcun permesso al comune.

  • nicole83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Agosto 2007, alle ore 09:14
    Quindi in pratica mi scordo la copertura in legno, o plexiglass o simili, però una tenda da sole di quelle da fissare al muro ed aprire all'occorrenza la posso mettere se i condomini sono d'accordo anche senza la richiesta in comune! Giusto? Ho capito bene?
    Grazie per i consigli

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Agosto 2007, alle ore 11:49
    Ti ho gia risposto.
    Una struttura mobile necessita solo del consenso del condominio affinchè altre simili installate dai vicini abbiano perlomeno lo stesso colore e foggia.
    Nessuna comunicazione al comune se l'installazione avviene sulla facciata non prospiciente la pubblica via.

  • nicole83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 08:23
    Un'altra domanda, il consenso di tutti i condomini o basta una percentuale? grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 11:35
    Se la norma avrà carattere "regolamentare", valida cioè per tutto il condominio e per sempre, sarà necessaria la maggioranza di 1/2 dei condómini.
    Se invece sarà l'approvazione della sola tua richiesta, basterà 1/3 e 1/3.

    Qui trovi la tabella per deliberare nelle assemblee:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

  • nicole83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 13:07
    Ho guardato la tabella che mi hai indicato, ma non ho capito qual'è la voce che devo guardare, ovvero quella che interessa a me!?
    Puoi indicarmelo? E poi cosa significa prima convocazione e seconda convocazione? Scusa se faccio tante domande, ma sono nuova dell'argomento e non ne so nulla..
    Un'altra domanda: la percentuale è definita per legge? o il regolamento del mio condominio potrebbe essere diverso?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 13:17
    Le maggioranze per deliberare sono specificate dall'art. 1136 del Codice Civile, sono riassunte e specificate nella tabella.

    Le assemblee di condominio si fanno sempre in seconda convocazione per ovvii motivi.

    Penso di essere stato chiarissimo nella mia precedente risposta.

    Se vuoi ulteriormente documentarti sulle norme, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org

  • nicole83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 13:21
    Sicuramente tu sei stato chiaro per uno che ne capisce, ma io non ci capisco nulla!!!
    Quali sono gli ovvi motivi delle due convocazioni? come funziona?
    Io ho letto l'art del codice civile e dice che basta la metà o un terzo, ma quello che ovlevo sapere è se questa è la legge definitiva o se magari il regolamento del mio condominio può essere diversa!?
    e poi mi puoi dire sulla tabella che mi hai indicato qual'è la riga che interessa a me? passerò per stupida, ma non ci capisco proprio nulla, scusa

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 13:30
    Il Forum non è il luogo deputato a fare un corso per amministratore condominiale.

    Se non hai il tempo o la voglia di leggere il link che ti ho proposto (c'è tutto quello che serve sapere sul condominio) ti consiglio di leggere un buon libro in materia.

    Nel tuo caso particolare basterà comunque l'assenso di almeno 1/3 dei condómini e almeno 1/3 del valore millesiamale. (in seconda convocazione)

  • nicole83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 13:34
    Scusami,non volevo portare via tempo a nessuno, è che mi è sorto un problema e speravo che qui fosse il modo più veloce per risolverlo dato che non ho il tempo per documentarmi bene...cercavo l'appoggio di professionisti come voi, in ogni caso grazie per tutto quello che mi avete fatto sapere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI