• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-12 01:03:15

Conversione a gas della caldaia


Lusco
login
05 Aprile 2007 ore 22:03 8
Buongiorno a tutti, vorrei avere un confronto prima diprendere provvedimenti e chiedo consiglio: l'anno scorso abbiamo votato la conversione della caldaia da gasolio a gas votando solo la conversione stessa e l'importo più conveniente fra quelli offerti. Nessuna menzione sulle modalità di intervento. Dati i tempi per ottenere un contatore tutti pensavano che si trattasse di riparlarne nel 2007 per i particolari.
In settimana il blitz: arriva l'azienda del gas e buca il marciapiede, poi infila i tubi nelle cantine e li fa uscire nel cortile centrale (ne abbiamo anche altri secondari.
Fa correre tubi di generose dimensioni lungo il cortie verso la stanza della caldaia. A metà cortile installa un enorme contatore a vista con raccordi da raffineria e maniglioni a vista. Il tubo poi prosegue con un grosso sifone e poi via dritto.
Tutto pittato di giallo!!
I condomini sono imbestialiti, è vero che avevano votato si al ga ma non immaginavano certo di vedere sfigurato un bel cortile centrale (con danno estetico ed indirettamente patrimoniale).
L'amministratore nicchia facendo leva sull'assenso ricevuto e tira dritto.
Mi piacerebbe capire:
1- i tubi potevano passare interamente nei sotterranei della casa considerato che la stanza caldaia è l'ultima del sotterraneo? potevano in subordine essere murati interrati? c'è chi dice di si con coibentazione e chi dice di no! l'amministratore dice di no!

2- l'amministratore avrebbe dovuto ottoporci il progetto per un lavoro cosi importante o poteva fare le scelte ritenute più opportune in base al generico assenso dato dall'assemblea alla conversione a gas?

grazie per l'eventuale aiuto!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 22:55
    Ritengo che vi sia stata superficialità da parte di tutti.
    Dall'amministratore che non ha fatto fare un minimo di capitolato dalle imprese da cui ha avuto i preventivi.
    Dall'assemblea che non ha chiesto spiegazioni sulle modalità dei lavori.
    Dall'impresa che non ha lavorato "a regola d'arte".

    Ora a chi vuoi imputare la colpa?

    Se non sarà possibile "correggere" in qualche modo l'impatto visivo, vi dovrete tenere lo scempio così come sta.

    Ci si potrebbe rivolgere al giudice, il contenzioso sarebbe oltremodo lungo, costoso e senza la sicurezza del risultato.

  • lusco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 23:18
    Ciao e grazie!
    quindi mi stai dicendo potrebbe essere comunque considerato accettabile mettere in opera i lavori senza proporre le opzioni di implementazione all'assemblea? A noi aveva detto che si sarebbe portato avanti dal punto di vista amministrativo dati i tempi molto lunghi a milano. pensavamo di ridiscuterne nella tradizionale assemblea che si tiene in questo periodo.
    Dal punto di vista tecnico sostiene che i tubi debbano essere a vista, cosi come il contatore. Poterli mettere sotto traccia o nei vani cantina sarebbe stato decisamente diverso...
    come mai nei palazzi di lusso non si vedono tubi da 20 e contatori stile industrie falk? immagino abbiano impianti a gas e seguano anch'essi le normative...
    quello della normativa è un punto nodale..

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 12:18
    Ricorda che le norme sono cambiate a partire dalla 46/90.

    Le imprese hanno professionisti che sanno applicare la normativa in vigore.

  • lusco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 12:25
    Certo, non dubito. So anche che la normativa può essere rispettata in vari modi, più o meno complessi e costosi e avrei voluto parlarne prima di far partire i lavori. Mi si dice da + parti che i tubi possano viaggiare coperti a patto che vi siano determinati accorgimenti.
    Ripeto: come mai nei palazzi di gran pregio non si vedono contatori del gas in mezzo al cortile con tubature da raffineria pittate di giallo? Perché evidentemente ci sono strade altrernative (escludo che vadano a carbone nel centro di milano...)

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 12:28
    È solo un tuo sfogo personale!

    Se vuoi contestare il lavoro devi almeno avere in mano una perizia o controperizia fatta da un professionista del settore.

    I "desideri" sono una cosa, la normativa un'altra.

  • lusco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 13:50
    Vabbè, non ci capiamo....io non pretendo nulla da te o da chiunque altro ma alla mia domanda si dovrebbe rispondere: la norma permette non permette di portare i tubi fino alla caldaia interrati nello scantinato. Potrei leggere la norma ma non sono preparato e poi ci sono 1000 interpretazioni e circolari...
    comunque grazie lo stesso..

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 15:28
    Capisci che senza poter vedere di persona lo stato dei luoghi, avrai solo risposte generiche.

    Qui comunque trovi la normativa sulla POSA INTERRATA delle TUBAZIONI:

    http://www.gas.it/modules.php?name=Cont ... age&pid=83

  • lusco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Aprile 2007, alle ore 01:03
    Ti ringrazio per il link, ora me lo ripasso per bene e poi vedrò che fare!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI