• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-05 20:56:23

Contestazione lavori ristrutturazione vecchio proprietario


Scabet
login
29 Settembre 2011 ore 13:14 3
Scrivo la presente per sapere come comportarmi in una prossima assemblea condominiale ,per me la prima in questo nuovo condominio avendo acquistato casa nel mese di marzo u.s.
In sintesi ho acquistato questo appartamento ristrutturato dal vecchio proprietario non saprei dire quanto tempo fa o prima del mio acquisto e ora mi sono vista recapitare una lettera , che sarà sicuro oggetto di discussione nella prossima assemblea sopracitata , dove mi si richiede di rimuovere dalla facciata condominiale (specifico non su strada) a mie spese delle tubature che a quanto pare sono state portate all'esterno dal vecchio proprietario in fase di ristrutturazione motivo deturpazione dell'aspetto urbanistico della facciata.
Faccio altresì presente che tali tubature sono arruginite e denotano di essere datate e che per tutta la facciata del palazzo è uno sventolio di panni stesi alle finestre ( questo sotto il profilo urbanistico mi risulta un'illecito se non sbaglio ) .
In sostanza la rimozione e le spese relative di queste tubature sono di mia pertinenza ??? ... posso inoltre affermare senza ombra di dubbio che se si parla di rispetto urbanistico non è ammissibile quella stesa di panni di cui ho accennato sopra ??? ... Grazie anticipatamente.
Elisabetta
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Settembre 2011, alle ore 21:23
    Buonasera. I panni stesi incarnano un problema di decoro, quindi civilistico. Rispetto alle tubature, si tratta d'accertare se la richiesta di rimozione ha dei precedenti, e, in tal senso, se è addebitabile al vecchio proprietario.

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Ottobre 2011, alle ore 21:08
    Comunque la deturpazione della facciata deve essere dichiarata dal giudice, non certo dagli altri condomini. Essi, se lo riterranno, potranno adire alle via legali e solo dopo il pronunciamento del giudice (ammesso che sia loro favorevole) ci sarà l'obbligo del ripristino. Saluti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Ottobre 2011, alle ore 20:56
    Per la verità, l'onere della prova grava sugli attori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI