• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-09 18:52:50

Consiglio per ripristino pensilina parapioggia condominiale


Njcos
login
30 Settembre 2011 ore 12:27 4
Con tutti i condomini sul condominio dove vivo si e' deciso di mettere in sicurezza la vecchia pensilina parapioggia in muratura (150x50)sopra il portone d'ingresso perché presenta molte fessurazioni che fanno temere un cedimento. In alternativa alla riparazione, per dare un tocco di modernità al condominio, si pensava di demolire la presente e applicarne una in plexiglas trasparente, leggera, gradevole ed economica acquistabile presso i vari supermarket del fai da te, ma ho il dubbio che forse bisogna fare una D.i.a.o addirittura richiedere un permesso al Comune che se fosse vanificherebbe quest'ultima ipotesi di sostituzione poiché bisognerebbe mettere in conto anche la spesa del professionista che segue la pratica.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Settembre 2011, alle ore 14:18
    Buongiorno, se la pensilina fosse precaria, ossia removibile, potrebbe non sussistere la necessità di titolo edilizio.

  • njcos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Settembre 2011, alle ore 19:19
    No avvocato, la pensilina e' nata col condominio negli anni 60 come se fosse una piccola appendice in muratura dell'immobile, dall'ultima crepa che si e' formata si vede un tondino dell'armatura.
    La nuova pensillina in plastica poi non credo si possa definire col termine nuova costruzione e nemmeno capace di aumentare la volumetria dello stabile, la si compra già fatta e la si monta fissandola al muro con delle viti per una misura di soli 150cm x 80cm, piu o meno come il "rudere" originale, non andando a precludere alcuna veduta del condominio confinante.

  • caroll
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Ottobre 2011, alle ore 07:24
    Quindi una normale sostituzione può essere fatta tranquillamente??

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Ottobre 2011, alle ore 18:52
    La preesistenza della pensilina mi porterebbe ad escludere la necessità d'una DIA, ma verificherei anche i regolamenti edilizi locali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI