• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-06 13:30:59

Condizionatore in suolo comune


Issy
login
05 Aprile 2006 ore 08:35 5
Buongiorno.
vorrei installare un condizionatore in casa ma il motore andrebbe messo su suolo pubblico, anche se sopra la mia porta.
ho fatto richiesta a settembre per indire una riunione, ho mandato una richiesta per raccomandata con ricevuta ma non ho avuto risposta.adesso io vorrei effetuare i lavori. ho necessariamente bisogno dell'autorizzazione a questo punto, oppure vi è una sorta di silenzio assenso che io posso impugnare?
grazie+
isabella
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 10:46
    Suolo pubblico inteso come "suolo pubblico" o come "parti comuni condominiali" ?
    Nel secondo caso è sufficiente (scusa l'ironia !) l'assenso del condominio; viceversa credo occora anche un'autorizzazione da parte del Comune.

    Il regolamento non specifica nulla in merito ?

  • issy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 13:13
    Si intendevo proprio parti comuni condominiali ...che simpatico... sono 8 MESI che aspetto una riunione condominiale!!!non c'è unaltro modo, dopo che ho mandato raccomandata con ricevuta di ritorno e non ho avuto risposta...
    ci speravo...

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 16:54
    Beh ... poteva anche essere "suolo pubblico" ... è solo un po' più complicato ! mentre così ...

    Otto mesi dalla raccomandata, significa che è stata spedita a luglio 2005: ma nel vs. condominio non si fa la riunione di consuntivo ? è obbligatoria: consuntivo dell'anno trascorso e delibera delle spese per l'anno nuovo.

    Dovesse essere questa la situazione credo che ricordare all'amministratore questo dettaglio potrebbe convincerlo ad indire una riunione.

    La strada del regolamento condominiale ? non porta da nessuna parte ? se è espressamente vietata l'installazione, fine del discorso, viceversa se non si danneggiano altri condomini (es. a causa rumore del motore), non si limita l'uso della parte comune agli altri condomini (il muro su cui si ancora il motore) e sopratutto non si arreca una danno estetico all'edificio (cosa che può accadere se abiti in uno stabile vincolato) non vedo perché debba esserne vietata l'installazione.

    Tra l'altro: non è possibile installare il motore su una terrazza o comunque su una parte che non è "comune" ?

  • issy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 17:06
    Infatti io aspettavo proprio la riunione di consuntivo...che non è mai avvenuta...quindi posso provare questa strada?per il resto...il regolamento del condominio non dice nulla al riguardo..
    l'installazione non è espressamente vietata...ma qualcuno potrebbe obbiettare sull'estetica, anche se il motore è piccolo (ormai sono tutti piccoli) e non fa rumore...
    purtroppo non ho un luogo esterno non in comune (altrimenti non vi erano problemi) quindi sono vincolata.
    dendro sei stato troppo gentile. provo la carta del consuntivo:)
    ti ringrazio.
    bacio
    isabella

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Aprile 2006, alle ore 13:30
    Non so quanto ti possa far felice questo post, però così è ...

    Sentenza della Cass. civ. Sez. II, 22-08-2003, n. 12343, un Tizio piazza un (indovina un po' ? ... esatto) sulla facciata; il Condominio cita il Tizio e alla fine di corsi e ricorsi vince il Condomino.

    Va detto, però, che il Condomino è "Palazzo Mazzi" in centro a Verona ed il giudizio espresso si riferisce a (testuali parole): ''il decoro architettonico e' un bene suscettibile di valutazione economica, nel senso che una alterazione dello stesso puo' determinare un deprezzamento dell'intero fabbricato''. Percio' ''quando la modifica al decoro obiettivamente rilevante come nella specie, date le mastodontiche dimensioni del condizionatore installato su una parte esterna dell'edificio e nelle immediate vicinanze di alcune finestre, nel pregiudizio estetico deve ritenersi insito anche il pregiudizio economico''

    Il succo è: la materia non è normata nel dettaglio, ma l'orientamento è che se qualcuno obietta è probabile che soccombi ! Per questo non resta che umilmente chiedere e sperare nel buon cuore del Condominio... eppoi si sa: i condomini sono notoriamente pronti ad aiutarsi l'un l'altro e la riunione di condominio è sempre un bel momento !

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.108 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI