• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-17 15:34:41

Casa in costruzione ritardo rogito


Bubu2011
login
07 Aprile 2011 ore 21:45 7
Gentile avvocato,
le ho gia' scritto per altri problemi per una casa che sto comprando dal costruttore con preliminare già fatto.
Adesso il problema è che il costruttore ha un problema con la suddivisione dell'ipoteca e in pratica gli manca una carta della banca per dare via ai rogiti di circa 40 appartamenti in un residence di nuova costruzione.
Io ho già ordinato i mobili visti i tempi che si allungano e il costruttore mi consegnerebbe le chiavi quando voglio.
La mia domanda è:
cosa comporta avere le chiavi se non ho fatto il rogito?
come vengono trattate le spese condominiali visto che il regolamento di condominio non esiste ancora?
Se mi faccio male mentre sono in casa di chi è la responsabilità?
Come posso fare per farmi dare una data certa per il rogito? (sul preliminare la data era 'presumibilmente'entro la fine di febbraio?
Io sospetto che alcuni inquilini abitino già in alcuni appartamenti, come vengono suddivise le spese condominiali?
Puo' il costruttore pretendere che io paghi l'affitto se entro nella casa e il rogito venga ritardato di un anno(ad esempio)?
La ringrazio in anticipo per il suo aiuto
M.Grech
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Aprile 2011, alle ore 11:54
    Gent.ma Signora Grech, buongiorno. I Suoi quesiti non sono pochi, ma ne comprendo l'importanza per Lei, cercherò d'essere esauriente e sintetico.
    1) entrare in possesso dell'immobile, ossia iniziare a goderne prima di diventarne proprietari, significa anticipare i tempi rispetto a molti profili di responsabilità e garanzia, sia applicando la disciplina della compravendita, sia quella dell'appalto. Quindi, non è consigliabile, perché Lei ne avrebbe solo svantaggi. Immmagino, poi, che la casa non sia ancora agibile, e questo è un ulteriore profilo problematico.
    2) le spese condominiali maturano dopo il rogito, salvo accordi diversi (sconsigliabili, ovviamente)
    3) se si fa male in casa, dopo aver ricevuto le chiavi, la responsabilità è Sua, a meno che le lesioni siano conseguenza di un vizio/difetto dell'immobile
    4) per avere una data certa del rogito, è necessario pretenderla formalmente (RR), minacciando di risolvere il contratto
    5) se il ritardo nel rogito non è imputabile a Lei, e non mi sembra questo il caso, il costruttore non può pretendere alcunchè a titolo di canone o indennità d'occupazione

  • bubu2011
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Aprile 2011, alle ore 11:50
    Gentile avvocato,
    la ringrazio per le risposte. Sembra che il costruttore abbia concesso ad alcuni acquirenti di abitare in casa sottoscrivendo un contratto di comodato d'uso.
    Comunque adesso mi sono accorta, parlando con altri futuri condomini che la fidejussione bancaria a garanzia dell'acconto è scaduta e non so se è stata rinnovata dal costruttore oppure se avrei dovuto rinnovarla io prima della scadenza, e quindi non ho neanche piu' la garanzia sui soldi che ho versato.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Aprile 2011, alle ore 13:09
    Gent.ma Signora, non vorrei inquietarLa, ma il comportamento del costruttore appare poco trasparente...

  • bubu2011
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Aprile 2011, alle ore 14:47
    Infatti sono già inquieta. Ma quello che mi preoccupa di più è che neanche il notaio dà delle risposte chiare. Si limita a dire che dobbiamo fidarci perché conosce il costruttore e sa che è una persona onesta.......

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Aprile 2011, alle ore 16:40
    Il Notaio lo ha incaricato il costruttore? Le scrivo in PM.

  • fabio1985
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 15:31
    Gentile Avvocato leggendo la discussione mi accorgo di vivere lo stesso problema di Babu2011, le spiego brevemente l'accaduto:
    Io e mia moglie abbiamo comprato un'appartamento in un condominio in costruzione abbiamo versato in contante l'80% dell'intero importo entro la data prevista per poi firmare il rogito alla fine di questo mese, versando il restante 20% provenienti da un muto che è stato già accettato diversi mesi fa (ci siamo accollati una parte del muto che il costruttore aveva con la banca) adesso il costruttore dice che non sa darci una data precisa per il rogito perché la banca tarda nella partizione del muto non solo per il noi ma anche per altre famiglie (n.b. nel complesso abita già delle famiglie che hanno firmato il rogito e tutto)... l'oro sostengono che la stessa banca stia di proposito allungando i tempi per guadagnare di più sugli interessi. E' possibile? come posso tutelarmi? l'appartamento è pronto e mi hanno già consegnato le chiavi per la mobilia. La ringrazio anticipatamente. Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Novembre 2011, alle ore 15:34
    Buongiorno Sig. Fabio. Il comportamento del costruttore, anche nel Suo caso, appare tutt'altro che trasparente, io consiglierei d'inviare subito una diffida r.r., per imputare i maggiori costi e disagi causati da tale inadempimento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 14:21 5
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.214 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI