• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-12 22:06:30

Casa di legno sul terrazzo


Anonymous
login
07 Aprile 2010 ore 09:10 3
Ciao a tutti , avrei bisogno di informazioni in merito l'installazione di una casetta in legno sul mio terrazzo :
il mio terrazzo è di circa 50 metri quadrati .. ha forma di un rettangolo .. vorrei installare una casetta in legno delle dimensione di circa 5 mq.. non l'ancorerei a terra in quanto ho rivestito il terrazzo di legno ( installazione galleggiante con legno impreganto in autoclave... dicono si chiami così .. ) .. piuttosto potrei ancorarla da un latoo alla ringhiera.. dall'altro a un comignolo dove fuoriescono i fumi delle cappe e sul di dietro ad un muro che divide il mio terrazzo da quello del vicino..
Il mio terrazzo è molto esposto a venti ,pioggie.. sono al settimo piano ..per cui una casetta dove riporre attrezzi , come ricovero piante , panchine , cuscini ( non avendo una casa grande ( 45 mq - più piccola del terrazzo ) sarebbe un'ottima soluzione.. Devo chiedere a qualcuno ? nel senso .. al comune di milano piuttosto che ai condomini ?? io non ancorerei la casetta al cemento in basso .. ( l'equivalente del tetto del piano di sotto ) tantomeno non credo se ne voli via.. non è che pesa pochi kg....anzi.. inoltre il peso suddiviso per mq non crea problemi.. e poi essendo una struttura rimovibile mi hanno detto che potrei posarla senza che nessuno possa avanzare problemi.. è corretto??
fatemi sapere ... vorrei tanto farvi vedere il mio terrazzo per farvi capire la situazione ma non so come fare... il raga di mia sorella mi ha detto che un suo amico l'ha ancorata alla parete e non a terra e non ha chiesto nessun permesso e nessuno gli ha detto nulla.. inm quanto è in legno ed è rimovibile.. grazieeeee 100000
  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Aprile 2010, alle ore 13:09
    Premesso che va verificato il tuo regolamento edilizio e la relativa legge regionale in materia edilizia, dire che ci vuole un bel permesso a costruire o magari una DIA.

    Io parto sempre da un presupposto: tetto fa volume.

    Puoi informarti all'ufficio edilizia del tuo comune, sei un cittadino che paga le tasse e loro sono li al tuo servizio, sapranno sicuramente dirti se servono autorizzazioni o no.
    Non ti fidare dei venditori, sono li solo per vendere.

    Se devo scommettere dico di si (almeno in toscana è così)

    Saluti

    Ps poi una volta che hai il quadro completo fai come vuoi, ma attento se si vede dall'esterno il vicino invidioso e sempre in agguato con una bella denuncia.

  • squirtol
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Aprile 2010, alle ore 18:44
    Io non credo che sia proprio così...credo che se e' una struttura removibile,basta chiedere il permesso al condominio e raggiungere la quota della meta' + uno per mettere questo tipo di struttura....

    tetto ripara dalla pioggia...volume lo fa quando la struttura ha i muri o legni intorno...altrimenti un gazebo sarebbe un aumento del volume??Assolutamente no, non e' altro che un riparo dalla pioggia di una parte di terrazza o di giardino dove cmq c'era un tavolino e quattro sedie...qui in toscana essendo tutta co.........sta hai perfettamente ragione...qualsiasi cosa tu faccia,anche un vaso da fiori, vogliono che tu lo denunci per prenderci i suoi begli eurini in marche da bollo e permessi inutili...basta beccare

  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Aprile 2010, alle ore 22:06
    L'amico del messaggio parla di una casetta e non quindi di un gazebo.

    Poi come detto essendo oramai l'urbanistica soggetta al federalismo con leggi regionali va visto regione e comune dove si vuole operare.

    Il consiglio rimane il medesimo, giro all'ufficio tecnico.

    Saluti

    Ps effettivamente in toscana siamo abituati ad una bella dose di "lacci" ovvero tutto è regolamentato per i il popolo, poi quelli grandi vanno in deroga spesso alla norma!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI