• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-10 01:19:57

Canna fumaria - 7199


Lali
login
11 Luglio 2006 ore 21:39 1
Buona sera
Problema fastidioso e probabilmente anche pericoloso.
Proprietaria di un appartamento al 12 piano. Circa 4 appartamenti per piano. Il riscaldamento dell'acqua è singolo: chi ha la caldaietta e chi lo scaldabagno elettrico. Io ho la caldaietta. Sono più di 10 anni che mi danno perché spt in inverno capita che tornando a casa vengo accolta da odori vomitevoli: cavolo, pesce ed altre intense schifezze. Ho parlato molte volte con l'amministratore che mi aveva detto che non c'è niente da fare. Meglio fare la denuncia all'Asl. Santocielo! non voglio tirarmeli tutti adosso! ho mandato lettere a tutti dicendo che le canne fumarie non sono per gli aspiratori delle cucine ma solo per le caldaiette e che la cosa non è solo fastidiosa ma anche pericolosa per il monossido di carbonio. Non mi ha risposto nessuno. Ad una recente riunione mi è stato suggerito di recuperare la documentazione legislativa di farla avere ai consiglieri i quali avrebbero chiesto agli inquilini di non utilizzare le canne per motivi diversi dalla caldaietta a gas. Una sola persona mi ha detto che anche lei aveva avuto quel problema: ha chiuso il buco e si è messa uno scaldabagno elettrico. L'amministratore è cambiato (menomale!) ma io cosa posso fare? La documentazione c'è su internet (UNI etc) ma devo preoccuparmene io?
Vorrei fare le cose giuste e non rendermi nemico alcuno. Impossibile?
Vorrei chiudere la finestra della cucina durante l'inverno!
Grazie a tutti
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 01:19
    Attenzione trattandosi di canne fumarie e quindi parti comuni di fabbricato chi ne risponde a livello civile e penale è l'amministratore attuale.
    ma il problema principale è che sentendo "odori vomitevoli" in casa significa che c'è anche presenza di monossido di carbonio che è letale anche apiccole concentrazioni. Quindi il mio consiglio è quello di avvisare l'amministratore che verrà richiesto l'intervento dell'asl ( il prima possibile)
    perché l'esperienza suggerisce che è meglio avere 47 condomini arrabbiati ma VIVI piuttosto che qualcuno morto e eltri intossicati.
    Perché purtroppo il monossido di carbonio non è che abbronza la pelle ma la toglie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.214 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI