Buongiorno, alcuni settimane fa mi sono accorto dell'installazione di un cancello chiuso a chiave, su un'area comune di cui sono da rogito comproprietario, nessuno mi ha avvisato... |
Ho acquistato una villetta con un terrazzo confinante su un lato sul fondo del vicino. Nel contratto di acquisto mi impegnavo a realizzare sul lato confinante un'opera "in... |
Salve, sarei in procinto di acquistare un appartamento con una grande terrazza di 100mq che una volta confinava con una terrazza identica della palazzina a fianco. Le due terrazze... |
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum. Prima di esporvi il problema vorrei farvi una piccola premessa, in modo da comprendere bene la situazione. Nel 2014 un imprenditore... |
Salve,ho fatto un preliminare di acquisto per un appartamento sito in una palazzina composta da un totale di cinque appartamenti e la stessa non è da considerarsi... |
Notizie che trattano Cancello secondario e porta di accesso ai box che potrebbero interessarti
|
Area cortilivaSistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale |
Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale? |
Grate alle finestre di proprietà comuneParti comuni - La decisione sull'installazione delle grrate alle finistre condominiali spetta, in prima istanza, all'assemblea, ma anche i condomini possono prendere proprie iniziative. |
Cavedio e ripartizione delle speseCondominio - Tra quali condomini si ripartiscono le spese condominiali inerenti il cavedio interno all?edificio |
Vendita dell'appartamento ma non dei beni comuniCondominio - Un condomino possiede un appartamento ed un locale che usa come magazzino. Egli decide di vendere l'appartamento e si riserva la proprietà del magazzino. |
Divieto di sosta in area condominialeParti comuni - Non è raro che i condomini lamentino la scorrettezza dei propri vicini che parcheggiano l'autovettura in modo tale da rendere difficoltoso il passaggio |
Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde. |
Area cortiliva, definizione e uso in condominioParti comuni - L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso? |
Come si dividono le spese per il rifacimento del tetto condominialeRipartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto |