• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-10 08:36:44

Cancelletti di sicurezza


Lollolalla
login
06 Dicembre 2005 ore 15:01 7
Nel mio condominio sul regolamento contrattuale c'e' scritto che le grate di sicurezza possono essere posate solo al piano terreno di tipo e modello scelto dal progettista.
Io abito al primo piano: vorrei mettere i cancelletti di sicurezza: l'amministratore mi ha detto che serve l'unanimita' per cambiare l'articolo del regolamento contrattuale (unanimita' che non si raggiungera' mai visti i precedenti), forse pero' ci sarebbe stata una scappatoia mettendoli tra la finestra e la tapparella.
Ho trovato due sentenze in merito:

"E' legittima l'installazione di inferriate alle finestre di una unità immobiliare condominiale, in quanto l'opera realizzata non comporta alcun turbamento estetico nella simmetria dell'edificio e alle sue linee architettoniche. Anche se l'opera cagionasse un pregiudizio economicamente valutabile, rispetto ad esso prevale l'interesse dei singoli condomini a tutelare la sicurezza dei propri beni e delle proprie persone.
Corte d'Appello Milano - 14/04/1989
E' legittima, in mancanza di effettivo pregiudizio al decoro architettonico dell?edificio, la collocazione di inferriate alle finestre di un'unità immobiliare sita in un condominio, atteso che la funzione di difesa della proprietà individuale appare senz?altro meritevole di tutela.
Tribunale di Rimini - 25/05/1995"

Ma non ho trovato sentenze nel caso in cui ci sia scritto gia' qualcosa sul regolamento contrattuale.

In conclusione, quindi, vi chiedo se potro' mettere i cancelletti di sicurezza ad ante apribili verso l'interno (con lo stesso disegno di quelli del piano terra) all'interno delle taparelle, tra la tapparella stesse e la finestra? Praticamente si vedrebbero solo con le tapparelle alzate; quando queste sono abbassate, dall'esterno non si vedrebbe nulla.

Grazie a tutti per le risposte.
  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Dicembre 2005, alle ore 17:17


    .......In conclusione, quindi, vi chiedo se potro' mettere i cancelletti di sicurezza ad ante apribili verso l'interno (con lo stesso disegno di quelli del piano terra) all'interno delle taparelle, tra la tapparella stesse e la finestra? Praticamente si vedrebbero solo con le tapparelle alzate; quando queste sono abbassate, dall'esterno non si vedrebbe nulla.

    Grazie a tutti per le risposte.

    Ciao ti rispondo citandoti una sentenza che chiarisce meglio il tuo problema ;

    Un singolo condomino non può apporre delle inferriate alle finestre della propria abitazione che si affacciano su una strada pubblica, senza preventivamente controllare che ciò sia espressamente previsto e permesso dal regolamento condominiale. In questo modo si è espressa la Cassazione Civile, Sez. II, con la sentenza n. 8731 del 1998 stabilendo che i regolamenti condominiali possono contenere norme a tutela del decoro architettonico dello stabile, aventi la caratteristica di ridurre il potere della proprietà personale ed esclusiva del singolo condomino, nei limiti in cui ciò si riveli necessario in funzione della tutela del bene comune. È opportuno specificare che se il mutamento che si vuole portare è di modesta rilevanza e, soprattutto, non cagiona pregiudizio economicamente determinabile e se la necessità dei condomini di tutelare la sicurezza dei propri beni e della propria persona risulta assolutamente fondata, il divieto contenuto nel regolamento condominiale non dovrà applicarsi.

    Se l'opera rientra nell'ultima parte evidenziata, non avrai alcun problema nell'installazione.
    Se hai bisogno chiedi pure.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Dicembre 2005, alle ore 17:20
    Mi spieghi cos'è quella scritta in alto a sinistra sotto il tuo nick?
    senior ed un omino in una casa.
    Grazie.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Dicembre 2005, alle ore 07:07
    Ciao fenix605 e grazie per la risposta.
    Non so cosa voglia dire il senior e la casetta: dopo una ventina di risposte che ho dato mi e' saltato fuori, ma non so nemmeno io perche'.

    Il mio condominio non affaccia su strada pubblica, ma su una strada privata chiusa da sbarra elettrica, di proprieta' del supercondominio di cui faccio parte (costituito da 5 condomini) insieme al giardino.
    Sicuramente e' fondata la necessita' di tutelare la sicurezza, dato che il condominio fa parte di un quartiere completamente nuovo (e' stato costruito una piazza, negozi, altre palazzine, parcheggi, chiesa, oratorio, scuole e asili, palestra). Per cui i furti stanno iniziando e anche bene. Infatti siamo molti condomini a voler mettere le inferriate, ovviamente, di tipo scelto dall'assemblea. Sicuramente la cosa non cagiona pregiudizio alcuno... ma chi stabilisce che il mutamento che vogliamo fare (mettere le inferriate) e' di modesta rilevanza???

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Dicembre 2005, alle ore 14:19
    ......... Sicuramente la cosa non cagiona pregiudizio alcuno... ma chi stabilisce che il mutamento che vogliamo fare (mettere le inferriate) e' di modesta rilevanza???

    Lo stabilisce il giudice di Pace competente del luogo ove è ubicato lo stabile. Ma nel vostro caso penso che possiate stare sicuri, basta che vi accordiate tutti voi condomini sul modello del manufatto.

  • subbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Dicembre 2005, alle ore 17:05
    Ciao fenix605 e grazie per la risposta.
    Non so cosa voglia dire il senior e la casetta: dopo una ventina di risposte che ho dato mi e' saltato fuori, ma non so nemmeno io perche'.
    ...
    Probabilmente "senior" indica il grado di "anzianità" nel forum. In molti Forum il titolo che identifica l'anzianità di servizio varia col variare del numero di messaggi inseriti.

  • piopio33
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Aprile 2006, alle ore 07:05
    Ciao a tutti,
    anch'io ho lo stesso problema, ma i tempi delle assemblee sono lunghi vista la scarsa partecipazione in questo tipo di condominio, allora sto pensando di cambiare le tapparelle e mettere quelle di sicurezza, acciaio coibentato o addirittura solo acciaio, l'unico problema è che sono pesanti ed occorre il motore per alzarle. se hai già la predisposizione alle finestre è una ottima soluzione prima che qualcuno venga a trovarti nell'indecizione assemblease......

    ciao e spero di averti dato un'idea...???

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Aprile 2006, alle ore 08:36
    Ciao, io le tapparelle di sicurezza con motore elettirco le ho già. Le ho fatte mettere direttamente dal costruttore, anche qui con molti problemi perché non voleva, dato che lo stesso colore su PVC e acciaio è leggermente diverso: ti assicuro che anche a nuove (ora sono qui da due anni) non si notava assolutamente la differenza!
    Il problema è che qui i ladri normalmente entrano quando uno è in casa, per cui con le tapparelle su!

    Comunque in qualche modo ho risolto: ho scritto all'Amministratore che le metto per difendere la mia sicurezza, pur sapendo che il regolamento di condominio me lo vieterebbe. Ho spiegato le mie motivazioni e, d'accordo con l'Amministratore, non le metto in facciata ma dentro la mazzetta appena fuori dalla tapparella (interne alla tapparella non è tecnicamente possibile), dello stesso tipo e colore di quelle autorizzate per i piani terra (che tra l'altro da noi non esistono, essendo il primo piano fuori terra un piano rialzato), che praticamente è lo stesso colore delle tapparelle.
    La raccomandata, anticipata anche via fax, l'ho mandata circa un mesetto fa e a tutt'oggi non ho ancora ricevuto risposta. Molto probabilmente l'Amministratore porterà la cosa nella prossima assemblea condominiale. Poi lì vedremo che succede: credo niente, dato che non sono l'unica a volerle installare, la maggioranza le vorrebbe. Il problema è che, essendo un condominio grosso, non si otterrà mai l'unanimità per togliere il divieto sul regolamento contrattuale. Quindi, essendo la maggioranza dalla mia parte e capendo le nostre esigenze l'Amministratore, molto probabilmente non mi citeranno mai! E' solo una speranza, è ovvio: vedremo in futuro che succede!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:48 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI