• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-19 21:20:23

Cambio destinazione d'uso periferia roma


Estaloco
login
07 Agosto 2011 ore 13:51 3
Salve a tutti avrei un quesito da porgere a voi esperti:
Un costruttore il quale ha acquistato un intero piano terra , con annesso giardino perimetrale, catastato come locale non conosco la categoria esatta, di una piccola palazzina di due piani, ora vorrebbe effettuare una cambio destinazione d'uso e trasformarli in due appartamenti da 55 mq ciascuno con ingressi indipendenti dai rispettivi giardini che verranno da lui divisi.
il locale in questione da trasformare è sopra il livello strada di circa 50 cm i soffitti sono alti 3,10 mt sono già presenti delle finestre ma dal progetto che mi ha fornito le stesse saranno variate nella forma/dimensione.
Mi ha detto che ha presentato la DIA e a settembre inizia i lavori di adeguamento interno ad abitazione come da progetto che mi ha illustrato.
Le domande sono queste:
La DIA è sufficiente per effettuare questa variazione destinazione d'uso?
E' obbligatorio il consenso degli altri 3 condomini dei piani superiori?
Come devo tutelarmi per effettuare una prenotazione di simile futuro "appartamento" e quale documentazione devo richiedere per essere sicuro sull'acquisto?
grazie aiutatemi è la mia prima casa
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Agosto 2011, alle ore 13:23
    Verifica che la cosa sia possibile sul regolamento condominiale contrattuale. Se su questo non c'è scritto nulla, lo può fare tranquillamente. Se qu questo è vietato, avrebbe dovuto chiedere il consenso unanime del condominio.
    La DIA non si fa più. Ora questo intervento si fa in SCIA. Quando acquisti fatti consegnare sia l'autorizzazione a costruire (pratica DIA/SCIA/PDC che hanno fatto) e a rogito il certificato di agibilità.

  • estaloco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Agosto 2011, alle ore 07:09
    Grazie della risposta
    Chiedero' copia del regolamento di condominio se esistente.
    Sul contratto inseriremo ovviamente il rilascio del certificato di abitabilità/agibilità, solo che da quello che leggo per ottenere questo certificato il costruttore dovra presentare anche il collaudo statico della palazzina che essendo costruita abuivamente poi condonata dubito che sia mai stato fatto quindi ci potrebbero essere impedimenti?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Agosto 2011, alle ore 21:20
    Non penso che avrà problemi, perché facendo una sopraelevazione sicuramente avrà già in mano il progetto statico dell'opera che, ovviamente, contempla nei calcoli anche la struttura esistente, che sarà integrata se necessario.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI