• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-19 21:49:42

Caldaia dall'interno all'esterno. - 22119


Niepra
login
19 Ottobre 2008 ore 15:20 2

Salve a tutti, ho bisogno di chiarimenti. Ho interpellato il responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune della mia città in merito alla possibilità di installare la caldaia del mio impianto di riscaldamento all'esterno sul balcone di mia proprietà e la prassi da seguire. (Faccio presente che la mia abitazione è una villetta a schiera con ingresso indipendente e si estende su 3 livelli e non ho nessuno sopra di me). Mi è stato detto che le normative in atto prevedono l'adeguamento degli impianti e che prima o poi tutti si dovranno adeguare e quindi l'installazione era più che legale; mi ha consigliato di inviare una comunicazione all'ammin.re e che l'impresa dei lavori oltre ad inoltrare il modulo al Comune relativo al lavoro da effettuare, doveva consegnarmi la certificazione energetica. Ho fatto tutto ciò che mi è stato detto; dopo una settimana, all'indomani dell'installazione della caldaia, mi perviene un telegramma dell'ammin.re con il quale mi diffida da effettuare i lavori se non autorizzati dall'assemblea. Nel breve è stata convocata l'assemblea (coincidente con quella ordinaria) nella quale mi stato imposto di abbassare, entro 60 giorni, la caldaia a livello pavimento così da non essere vista dall'esterno. (informo che un altro condomino ha installato la caldaia all'esterno lato giardino da molto tempo e nessuno ha avuto da dire nulla, inoltre con me un altro condomino ha messo all'esterno la caldaia ed anche a lui è stato imposto l'abbassamento). Secondo voi possono impormi di fare l'abbassamento? La manutenzione sarà impossibile, inoltre l'abbassamento creerebbe problemi poichè i tubi di mandata coinciderebbero con i tubi della centralina dell'impianto, inoltre il tubo di scarico sarebbe a livello del viso delle persone. Il regolamento condominiale (contrattuale) vieta le innovazioni o modifiche sulla facciata, ma a mio avviso non siamo di fronte ad alcune di esse. Infine, faccio presente che la convocazione dell'assemblea da parte dell'amministratore è arrivata via posta con racc. in data 23/09/08 e la riunione era per il 25/09/08 in 1^ convoc. ed il 26/09/08 in 2^, data in cui si è espletata. Se non erro la legge prevede 5 gg. liberi precedenti la riunione, in questo caso non è stato rispettata la procedura; ora, pur non avendo contestato (perché frastornato dal susseguirsi di invettive) posso impugnare la delibera nei 30 gg. (scadrebbe il 25/10/08) per violazione di legge anche se l'amm.re ha scritto il deliberato "all'unanimità"? Cosa rischio? Vi prego di consigliarmi su cosa posso fare. Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Ottobre 2008, alle ore 20:36
    Ho risposto molte volte alle tue domande nel forum.

    Innanzitutto la tua partecipazione all'assemblea ha sanato l'eventuale irregolarità nella convocazione (Cassazione).

    L'assemblea nel tuo caso può solo appellarsi al "decoro architettonico" del complesso condominiale, è comunque molto difficile invocare il decoro nel vostro caso:

    http://www.condomini.altervista.org/DecoroArchit.htm

    Oltretutto un condominio "orizzontale" ha sicuramente regole diverse dal classico condominio "verticale" e non ha certamente vincoli architettonici così rigidi.

  • niepra
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Ottobre 2008, alle ore 21:49
    Grazie per la sollecita risposta molto esaustiva. Mi scuso se ho riproposto l'argomento in altri siti, ma il dubbio a volte è più forte della certezza. La Sua chiarezza mi tranquillizza. La saluto cordialmente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.676 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI