• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-09 21:00:11

Cadono pezzi di cemento dal soffitto del balcone


Lauratuch
login
09 Marzo 2009 ore 15:45 5
Buonasera. Volevo chiedere una vostra opinione su un mio problema. Abito al 5 piano di un condominio di 6 piani. Il mio balcone non prende mai il sole in quanto è rivolto verso il nord. Il balcone sopra il mio è completamente aperto e quindi quando piove o nevica si bagna completamente. Il problema però è che dal soffitto del balcone sopra al mio cadono pezzi di cemento e polvere che per me è impossibile sia mettere fuori sul mio balcone lo stendibiancheria che far uscire i miei bambini all'aria. La mia domanda è:devo essere io a sistemare il soffitto cioè grattando tutto quello che scende e poi magari passare una nuova mano di cemento o deve essere il proprietario dell'appartamento di sopra? Non so proprio come fare e devo trovare una soluzione il più presto possibile. Grazie a tutti quelli che mi potranno rispondere. Ciao
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 15:58
    Salve,
    In linea di massima la manutenzione della parte sottostante del balcone superiore appartiene a te.
    Cosi' come la manutenzione della parte sottostante del tuo balcone appartiene al vicino del piano di sotto.
    Spero di non sbagliarmi, ho avuto il tuo stesso problema e cosi' l'aministratore mi aveva riferito!!!
    Comunque riceverai informazioni più precise dagli esperti del Forum.
    Saluti

  • lauratuch
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 16:04
    Grazie... Spero davvero tanto in una risposta perché per me è diventata un'ossesione. Quello che credo è che non vorrei che poi una volta ricementato tutto cambi l'estetica del palazzo...siccome siamo lato strada c'è sempre qualcuno pronto a lamentarsi. A me sinceramente poco importa quello che voglio è di poter vivere di nuovo all'aperto soprattutto per i bambini che si divertono tanto a stare fuori durante l'estate.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 17:15
    Laura
    ti avrei risposto ugualmente anche senza l'invio del messaggio privato, sai che lo faccio per tutte le discussioni nel forum.

    La competenza per i balconi è la stessa che per la soletta che divide un piano da un altro; infatti il balcone non è altro che il prolungamento della soletta stessa, quindi, come la soletta, la parte superiore (pavimento) appartiene al superiore, mentre la parte sottostante (almeno l'intonaco) dovrebbe essere di competenza dell'inferiore.

    Ti fornisco precisi riferimenti in materia affinchè tu possa opporli in caso di contrasti con il condómino superiore.

    Fai attenzione che le più recenti sentenze di Cassazione in materia escludono la "comproprietà" del balcone aggettante:

    La corte, con sentenza del 17 luglio 2007, n. 15913, ha precisato che l'art. 1125 c.c. non può trovare applicazione nel caso dei balconi "aggettanti", i quali sporgendo dalla facciata dell'edificio, costituiscono solo un prolungamento dell?appartamento dal quale protendono; e, non svolgendo alcuna funzione di sostegno, né di necessaria copertura dell'edificio (come, viceversa, accade per le terrazze a livello incassate nel corpo dell?edificio), non possono considerarsi a servizio dei piani sovrapposti e, quindi, di proprietà comune dei proprietari di tali piani; ma rientrano nella proprietà esclusiva dei titolari degli appartamenti cui accedono. Ne consegue che il proprietario dell?appartamento sito al piano inferiore, non può agganciare le tende alla soletta del balcone "aggettante" sovrastante, se non con il consenso del proprietario dell'appartamento sovrastante.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Bal ... prieta.htm

    Nel tuo caso però non vedo alcun problema a mettere le mani sulla parte sottostante del balcone (intonaco), soprattutto per la sicurezza delle cose e delle persone, con o senza l'assenso del proprietario del balcone stesso.

    Io invierei una raccomandata, citando i riferimenti a te favorevoli che ti ho indicato nel link, all'interessato invitandolo a partecipare alla spesa in oggetto.
    Come ultima chance puoi rivolgerti al Giudice di pace:

    http://www.condomini.altervista.org/GiudicePace.htm

  • elisir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 20:46
    L' orientamento giurisprudenziale è cambiato nettamente considerando il balcone aggettante esclusivamente di proprietà del proprietario dell'appartamento a cui accede, quindi non saresti tu a dover compiere i lavori di ristrutturazione.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 21:00
    Condivido il nuovo orientamento, in quanto molto spesso è proprio la mancata cura del balcone a creare dei danni alla parte inferiore della soletta.
    Danni non certo causati dal proprietario del piano sottostante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.642 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI