• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-23 10:18:19

Barbecue in giardino


Otta74
login
05 Maggio 2008 ore 16:17 7
Ciao a tutti,

abito in un appartamento situato a pt in un complesso di 4 palazzine da 3 piani l'una. (pt+1+2).

sono sempre stato rispettoso dapprima delle regole del buon vicinato e in secondo luogo del regolamento condominiale.

ultimamente però ho notato che sempre piu' gente non esita a farsi i cavoli propri, divieti di parcheggiare negli spazi comuni non rispettati, chi installa un condizionatore, spostanto la plafoniera del balcone, chi mette la zanzariera all'esterno della ringhiera del balcone a differenza di tutti gli altri e via dicendo.

arrivo al problema....

adoro la carne alla brace, ma il mio regolamento condominiale, (non quello contrattuale, ma il successivo), vieta espressamente di cucinare all'aperto.

io per creare meno disagio possibile, ho acquistato un barbecue weber e devo dire che fa 1/4 di fumo rispetto ad un normale barbecue.

insomma cucinando pietanze grasse, il fumo è accettabilissimo, ho chiesto alle abitazioni di fronte, circa 10 mt di dx e con le finestre aperte non hanno riscontrato nessun odore.

ora vi chiedo, come posso fare per regolarizzare la questione?
devo per forza aspettare l'assemblea condominiale?

e se la maggioranza non fosse d'accordo a modificare il regolamento?

grazie a tutti

Otta
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 16:46
    Se il particolare barbecue da te installato non provoca alcun "disturbo" o immissione ai sensi dell'art. 844, non hai nulla da temere.

    Ho inserito recentemente nel forum (basta cercarlo) un preciso riferimento che non obbliga il possessore di un barbecue (fisso e stabile nel terreno) a chiedere il permesso comunale.

    Eventuali condòmini contrari dovranno "dimostrare" il danno che ne ricevono.

  • otta74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 17:52
    Innanzitutto grazie per la risposta.
    in secondo luogo, quindi anche se lo vieta il regolamento condominiale posso farlo ugualmente?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 19:11
    Il regolamento condominiale non può (di norma, salvo casi particolari) entrare nel merito delle proprietà private ed il tuo barbecue è installato sulla tua proprietà privata.

    Al massimo può vietare l'immissione di fumi e odori sgradevoli.

  • otta74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2008, alle ore 14:08
    Visto che sei stato così gentile volevo darti un'ulteriore precisazione....


    il condominio in questione è sotto regime di edilizia convenzionata

    pertanto il terreno è del comune

    di conseguenza il mio giardino è ad uso esclusivo....

    cambia qualcosa?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2008, alle ore 14:44
    Non cambia niente.

    Tu detieni il "diritto di superficie" (di solito novantennale) che equivale al diritto di proprietà fino a quando è attivo.

  • otta74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Maggio 2008, alle ore 21:32
    Ciao Condominiale,
    ho scritto una lettera all'amministratore citando i vari articoli del codice civile.
    la sua risposta mi lascia alquanto perplesso:

    "Con la presente,in qualità di amministratore del condominio, le comunico che la mia opinione, salvo migliore indagine, coincide con i pareri da lei raccolti.

    Tuttavia ritengo opportuno sottoporre la sua richiesta alla valutazione dell'assemblea condominiale cui spetta concedere, se nel caso, l'autorizzazione.
    Allo stato nulla posso altrimenti riscontrare riguardo la sua richiesta."

    ma scusa che risposta è?

    l'oggetto della mia lettera era: "dubbio su legittimità divieto di cucinare..."

    nel primo paragrafo mi da ragione... nel secondo mi rimanda all'assemblea!!!!!

    ma scusa...il contendere è proprio questo....il regolamento contrattuale non me lo vieta.... quello assembleare si!!!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Maggio 2008, alle ore 10:18
    L'amministratore non ha ne poteri coercitivi ne poteri autorizzativi, è un mero esecutore delle deliberazioni dell'assemblea.

    Il suo compito è quello di amministrare le parti comuni condominiali, per le quali ne è anche responsabile civilmente e penalmente.

    Quanto ti ho gia detto sopra è esaustivo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI