• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-28 21:17:36

Atteggiamenti e rumori molesti


Vendel68
login
30 Maggio 2012 ore 11:18 8
Buongiorno, io vivo al piano primo di un condominio, composto da sei piani. All?interno del condominio al piano quinto vive un signore di una certa età che durante tutto il giorno scende e sale in continuazione con l?ascensore, oltre a ciò continua ad uscire ed entrare dal portoncino, il suo comportamento non è un uso normale ma un atteggiamento maniacale che lo porta ad uscire più volte anche se appena entrato per andare a controllare se ha chiuso il garage, scuote anche ripetutamente le porte per assicurarsi di averle chiuse. Tutti questi gesti causano un rumore infernale che mi sta facendo impazzire, ho già provato a parlare con la moglie e con la figlia, ma la situazione non cambia, l?amministratore e i carabinieri mi dicono che non possono far niente. Io vi chiedo se è possibile riprenderlo con telecamera allo scopo di far vedere il comportamento alla prossima riunione di condominio perché i condomini si rendano conto del problema ed far presente alla famiglia che ha problemi di salute. E? possibile farlo? E quale suggerimenti mi potete dare per risolvere il problema.
Grazie
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2012, alle ore 08:16
    Non credo che sia possibile, per riservatezza, riprendere una persona a sua insaputa e poi rendere pubblico il filmato in una assemblea comune (condominiale) dove sono presenti altri soggetti.
    Sopratutto se si vuole evidenziare uno stato di salute e quindi rendere pubblica una patologia.

    Chiaramente su questo aspetto, puramente legale, è giusto avere altri suggerimenti da parte di chi ha ben chiaro la normativa attualmente in vigore.

  • vendel68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2012, alle ore 10:11
    Grazie della risposta

    Qualche anno fa si potevano presentare come prove registrazioni video e/o audio adesso uno per dimostrare il problema come fa? Poi ho letto una sentenza di tribunale che dice che se la ripresa fa vedere situazioni che sono vedibili da tutti non è più privacy tipo un uomo nudo alla finestra che si fa vedere da tutti gli altri edifici vicino. Non ci sono scappatoie di nessun tipo?

    grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2012, alle ore 14:18
    Dal punto di vista normativo non posso aggiungere niente a quello che ho detto in precedenza.
    Una soluzione è di trovare un accordo amichevole, e far capire i disagi provocati da questi comportamenti.
    In ultimo, potrebbe esistere anche una eventuale via legale, da concordare eventualmente con un avvocato.

    La situazione è particolare, e quindi non è facile dare suggerimenti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Giugno 2012, alle ore 17:24
    Buongiorno, la prima fonte normativa è il regolamento condominiale, oltre al Codice Civile (art. 844, in primis), ma, nel Suo caso, pare dubbio che un'eventuale delibera assembleare possa intervenire efficacemente, io vaglierei altre iniziative d'autotutela...

  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2012, alle ore 07:59
    Buongiorno,
    chiedo scusa dell'intromissione all'autore del 3d vendel86 ma in questo scambio di risposte ho trovato spunti interessanti su un mio problema che ormai non ci fa dormire da 8 mesi.

    Verosimilmente come voleva fare vendel86 io e la mia compagna avevamo intenzione di registrare in formato puramente audio i rumori molesti che si sentono dai vicini del piano di sopra in orari dove (da regolamento) non si potrebbero fare.
    Sono tutti rumori di mobili che si spostano, l'idea che ci siamo fatti è quella che facciano le pulizie di casa nella notte/mattino presto.

    Per: "notte/mattino presto" intendo da mezzanotte alle 3 e la mattina presto dalle 5:00 alle 7:30 (che mi alzo per andare a lavoro) ma la mia compagnia dice che proseguono poi anche fino alle 8:00.

    Come spiegavo prima, sarebbe legittimo sotto il punto di vista legale registrare questi rumori facendo chiaro riferimento alle ore in cui avvengono?

    Queste prove poi, possono essere usate per eventuale denuncia visto che tanto mostrarle alle riunioni di condominio non servono?

    Tutto questo premesso che le canoniche vie precedenti sono state tutte utilizzate quali: chiarimenti verbali con i soggetti, lettere da parte dell'amministratore, ecc...

    Ringrazio per l'aiuto.

    ALESSANDRO.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2012, alle ore 11:35
    Ma gli altri condomini cosa dicono e pensano di quel vicino?

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Settembre 2012, alle ore 10:34
    Da quello che dici, il tuo vicino di casa è ammalato e i suoi familiari forse non ne sono perfettamente conoscenza. Ci sono problemi di salute che fanno stare male il corpo e problemi di salute cha fanno stare male la mente, portando chi li soffre a dei comportamenti inconcepibili per una persona "normale". Prega i familiari di fare presente la situazione al medico curante nella speranza che riesca a trovare il cocktail di farmaci adatto al suo caso, ammesso che esistano, e che possano alleviare questo disagio, che prima di tutto è suo e dei familiari. Saluti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Settembre 2012, alle ore 21:17
    Nella vita esistono casi e patologie insondabili, ed anche le forme di tutela a volte sono labili, ma, se le immissioni sono continue, agire è possibile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI