• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-31 20:25:18

Appartamento in albergo


Andrea 69
login
31 Agosto 2007 ore 18:46 3
Un saluto a tutti.
Ho pensato di acquistare l'ultimo piano di 6 di un fabbricato che è stato autorizzato, ed attualmente ospita, un albergo.
Era dovuto un salto in ufficio tecnico a Cagliari e, con mia grande sorpresa, il tecnico è scettico sulla possibilità di modificare la destinazione d'uso del piano da albergo a residenza e del vano scala/ascensore da autonomo a spazio comune. Attenzione, il suo scetticismo non dipende dai lavori necessari che sarebbero comunque fattibili ma dalla "strana configurazione" finale del fabbricato che avrebbe questa doppia valenza a posteriori albergo-residenza.
Il regolamento edilizio non vieta la possibilità ed il fabbricato si trova su un'area B che, quindi, che ammette la residenza.
Cerco degli esempi di fabbricati con configurazioni simili.
Grazie a chi volesse darmi delle dritte.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 19:37
    È semplicemente pazzesco.....
    Chi comprerebbe mai la propria abitazione (residenza principale) all'ultimo piano di un albergo.

    Rifletti sulle spese comuni.... ascensore sempre guasto perché funziona notte e giorno.
    Pulizie delle parti comuni in parte anche a tue spese.
    Viavai di persona in tutto l'arco delle 24 ore.
    Rumori ad ogni ora del giorno e della notte.
    Illuminazione anche a tue spese .... ecc.

    Solo se me lo regalassero (e forse neanche) accetterei una cosa del genere.

    Devi spiegarci per quale ragione hai preso in considerazione simile possibilità .... finanziaria?

  • andrea 69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 19:45
    Verifico la possibilità perche' a me, per quanto pazzesco ti possa sembrare , piacerebbe. Si limiterebbe l'accesso al piano degli ospiti dell'albergo tramite il controllo dedicato dell'ascensore.
    Ma pensa...in centro storico a Cagliari si fa regolarmente il contrario.
    Sono continuamente annessi ad alberghi appartamenti di condomini.
    Quindi ti potrebbe capitare di essere nella condizione da me descritta senza averlo scelto.
    Comunque il nodo della questione è: l'ufficio può negare la variazione di destinazione d'uso? Si considerano fatti salvi tutti gli adempimenti in materia di sicurezza.
    Si tratta di una questione prettamente urbanistico/condominile.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2007, alle ore 20:25
    È solo l'ufficio edilizia del tuo comune che può rispondere alla tua domanda.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI