• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-03 21:58:07

Appartamenti aggiudicati all'asta


Prusot
login
29 Giugno 2007 ore 08:32 9
Volevo un'informazione: nel mio condominio ben due appartamenti dopo anni e anni sono andati all'asta e aggiudicati a un nuovo proprietario. Le spese condominiali ARRETRATE di questi due appartamenti e le spese relative ai vari lavori straodinari chi le deve pagare? noi tutti condomini, compreso il nuovo condomino?
Il nuovo condomino si dovrà pagare solo in saldo di questo esercizio e non tutti i passivi?

Potete fornirmi una norma che io possa presentare agli altri consiglieri?

Grazie per la pazienza e l'attenzione
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Giugno 2007, alle ore 10:02
    Per le unità immobiliari acquistate tramite asta giudiziaria non può essere fatto valere l'art. 63 attuazione Codice Civile.
    Il nuovo proprietario quindi non è tenuto al pagamento dei debiti degli ultimi due anni.

    L'amministratore (il condominio) avrebbe dovuto inserirsi come creditore nel fallimento o presso il curatore giudiziario prima della messa all'asta degli appartamenti in modo da recuperare i crediti che vantava.

    Se siete stati inerti e non attenti agli sviluppi della vicenda e non è stato fatto, i debiti arretrati saranno a carico di tutti i condòmini (non del nuovo acquirente).

    Ne abbiamo parlato altre volte sul forum inserendo anche i riferimenti giurisprudenziali, basta usare il tasto "cerca" in alto alla pagina.

  • prusot
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Giugno 2007, alle ore 15:44
    Si, ci siamo inseriti. ma avevano così tanti debiti fra banche e esattorie...che il nostro debito a confronto erano spiccioli. e non ci hanno assegnato nulla.
    quindi siamo costretti a pagarci tutto e il resoconto che verrà redatto ora ...il saldo sarà a carico del nuovo condomino. visto che ha comprato a inizio anno

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Giugno 2007, alle ore 16:02
    Mentre accumulava debiti, l'amminsistratore cosa faceva?

    Se avesse inviato decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo dopo i primi debiti, avreste potuto pignorare l'immobile prima che lo facessero gli altri, come invece è avvenuto.

    La superficialità dell'amministratore e l'inerzia degli altri proprietari portano a queste conseguenze.

  • prusot
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Luglio 2007, alle ore 09:31
    Allora... con ben 2 appartamenti. Uno... tutti gli anni noi condomini ci accollavamo il saldo dell'esercizio. abbiamo lasciato sospeso un'attimo le spese straordinarie... con la speranza di poter ricevere qualche soldo con il pignoramento dello stipendio. Ora è stato aggiudicato e le straordinarie le ripaghiamo noi?
    Mentre l'altro appartamento con ritardo ma pagava... eccetto un saldo. noi di fretta ci siamo inseriti..... ma i nostri spiccioletti non son stati considerati ..meglio i migliardi dell'esattoria

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Luglio 2007, alle ore 13:14
    Questo dovrebbe insegnare agli amministratori, ma soprattutto agli altri proprietari che dopo un paio di mesi di morosità bisogna procedere con il decreto ingiuntivo ed il pignoramento.

  • prusot
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Luglio 2007, alle ore 08:06
    Esatto! ma ormai è troppo tardi.
    ma non sono ancora riuscita a capire chi paga questi debiti! il nuovo proprietario paga dalla data del suo acquisto in avanti?
    scusatemi e grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Luglio 2007, alle ore 11:35
    Il proprietario paga solo dall'acquisto in poi, non è tenuto a pagare neanche i due anni precedenti, te l'ho gia spiegato. (Cassazione)

    I debiti saranno a carico degli altri proprietari in base all'obbligo di solidarietà che vige nel condominio.

  • prusot
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Luglio 2007, alle ore 14:57
    "Il proprietario paga solo dall'acquisto in poi, non è tenuto a pagare neanche i due anni precedenti, te l'ho gia spiegato. (Cassazione)"
    Potrei avere copia della sentenza. grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Luglio 2007, alle ore 21:58
    L'immobile all'asta viene ceduto libero da ogni gravame.

    Eventuali vecchie spese condominiali non compensate nella procedura fallimentare e quindi non pagate dall'esecutato, devono essere evidenziate nelle perizie disponibili prima dell'asta.

    Il compratore è quindi al corrente prima dell'acquisto se queste spese arretrate non sono state "compensate", se acquista ugualmente, è implicito che le accetta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI