• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-14 16:44:59

Ancora.... terrazza a livello


Macrix
login
30 Agosto 2006 ore 16:40 6
Mi scuso nel riproporre un argomento già ampiamente discusso, ma la specifica del caso, per quanto io abbia cercato, non l'ho trovata e quasi sempre, per situazioni simili, nella giurisprudenza, piccole variabili possono fare, grandi differenze.
Sono proprietaria di un giardino pensile (credo assimilabile a "terrazza a livello") al piano terra, che fa da copertura al piano seminterrato costituito da box privati e area condominiale; nel medesimo occorrerà procedere al rifacimento guaina, con annessi e connessi, per estese infiltrazioni d'acqua in tutte le aree sottostanti (private e non): il tutto a causa di difetti di costruzione imputabili al costruttore che, nel frattempo, ha dichiarato fallimento, e non a me.
Ai fini della ripartizione delle spese può applicarsi l'ormai arcinota proporzione di 1/3 per il proprietario della terrazza a livello (nella fattispecie io) e 2/3 per i proprietari sottostanti (privati + condominio) o ho osato sperare troppo? Faccio notare che l'architetto, direttore dei lavori, continua a sostenere, in base ad una sua personale interpretazione che non ha, tuttavia, ancora dimostrato giuridicamente che si dovrebbe usare il criterio del 50% sopra e 50% sotto.
Grazie a chi saprà darmi una risposta!
  • gigi07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 14:58
    Ho inviato anch' io l' 11 sett. un quesito analogo al tuo, o almeno la sostanza mi sembra la stessa : ripartizione delle spese in caso di rifacimento di solai di garages con soprastanti piazzali o lastrici solari o altri utilizzi ancora. Anch' io purtroppo avevo sentito parlare della divisione fifty/fifty : credo e spero che quella che sosteniamo ambedue (2/3 al proprietario del garage ed 1/3 a chi usa la parte sopra) sia la versione giusta.
    Aspettiamo quindi ansiosamente che qualche anima buona -e anche esperta! - ci dia una mano. Grazie in anticipo ! !

  • macrix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 15:49
    ....a dir la verità, finora, da tutte le consulenze avute, è sempre emerso 1/3 e 2/3; magari!...non fosse altro che per una rivincita personale, visto che, nel mio Condominio, tutti hanno gridato "all'untore" pensando che le spese fossero tutte mie, perché il giardino è di esclusiva pertinenza, quando poi hanno capito che non era proprio così, allora.... "hanno cominciato a vedere anche meno ifiltrazioni"! l'unica che sostenga la tesi del 50% è la mia Amministratrice, ma, per espressa sua ammissione, solo in base ad un'interpretazione del tutto personale del 1126 c.c. non suffragata da alcuna sentenza della cassazione, che, al contrario, sarebbe l'unico elemento , come suol dirsi, " a prova di deficiente".
    1 consiglio che ti do, sempre che tu non l'abbia già fatto, è di vd. bene il regolamento condominiale, talora sottovalutato e, al contrario illuminante; io, ad esempio, l'ho esaminato attentamente e mi sono resa conto che...meraviglia delle meraviglie!!!!???.. "il giardino, seppure di esclusiva pertinenza, rientra a tutti gli effetti nelle cosiddette COMPROPRIETA' alla stessa stregua, ad es., delle mura perimetrali, delle fognature..." e, dunque, alla luce di ciò richiederò quale potrebbe essere la ricaduta di una simile affermazione,appunto, sulla ripartizione spese.

    Ahimè, però credo che nel forum nessuno abbia la ricetta giusta, perché i notri 2 quesiti mi sembrano "lettera morta"
    Speriamo bene!
    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 17:41
    Ecco una sentenza che dovrebbe dirimere ogni dubbio:

    Corte di Cassazione Civile: Sentenza 4/6/2001 n° 7472 Spese per la riparazione del lastrico solare
    -Il criterio legale di ripartizione delle spese per la riparazione del lastrico solare, nella misura di un terzo a carico del condominio che ne ha l'uso esclusivo e di due terzi a carico degli altri, vale solo per le riparazioni riguardanti i manufatti posti sulla sommità delle costruzioni.
    Ne consegue che questo metodo non è applicabile in caso di giardino pensile sovrastante un'autorimessa, i cui locali siano stati danneggiati dal infiltrazioni d'acqua, in quanto il giardino non costituisce una semplice copertura ma è dotato di una propria autonomia strutturale e funzionale che ne obbliga il proprietario a sopportare l'intera spesa.

    Le altre sentenze su questo specifico argomento le trovi qui:

    Ripartizione spese lastrico

  • macrix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 18:15
    Ti ringrazio molto: non mi hai dato una bella notizia, ma in compenso, mi hai fornito una serie di fonti molto illuminanti.

    grazie!

  • gigi07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 13:46
    Ho letto con molta attenzione i pareri, le sentenze e le citazioni che mi sono state presentate e ringrazio sentitamente. Forse sono imparziale ma credo che - anche a semplice lume di buon senso - oppure applicando un articolo del codice (non mi ricordo il numero) che recita " quando sono coinvolti in una manutenzione due beni di uso e valore diversi , la parte maggiore della spesa deve essere addebitata al bene di maggiore valore, che ha - ovviamente - più vantaggio in una manutenzione fatta bene".
    Il problema in questi casi è riuscire a fare valere la propria ragione che mi sembra - ripeto - la più sensata applicando la regola del buon senso.
    E infatti sapevo già che potermi distaccare dal condominio era una pia illusione (anche se mi pare di avere letto qualche sentenza .......).
    Per macrix : teniamoci informati sugli sviluppi. In bocca al lupo ! !

  • macrix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 16:44
    Ti terrò senz'altro informato se scoprirò qualcosa di utile, anche perché, continuando a nutrire qualche perplessità (come te del resto), cercherò di approfondire le mie conoscenze rivolgendomi, ad esempio, allo sportello del condominio della mia città (Roma) per avere il parere tecnico e legale di alcuni rappresentanti ANACI che lì operano, dei quali una, in particolare, ha già risposto alla mia richiesta via mail, confermandomi la ripartizione di 1/3 e 2/3.
    La stessa raccomandazione valga per te: fatti sentire se hai novità...possibilmente buone!
    ...crepi il lupo!
    Ciao!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI