• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-30 09:21:03

Ampliamento vano scale


Anonymous
login
29 Luglio 2008 ore 11:54 6
Salve a tutti, sono nuovo!
volevo chiedervi se, nel caso di una sopraelevazione (autorizzata, tutto in regola!) di un lastrico solare, volendo ampliare il vano scale x portare l'accesso al piano sopraelevato, creando anche un vantaggio al condominio che avrebbe l'accesso ai locali ascensore da una scala normale e nn da una botola come ora, è x forza necessaria una delibera di autorizzazione del condominio, e se fosse così se serve un numero di millesimi particolare. Nel caso nn si riuscisse, come nel mio caso, x lungo tempo (tra circa un anno putroppo...) a fare una riunione che abbia il numero di millesimi minimo, otrebbe bastare una autorizzazione dell'amministratore di condiminio (posto e dato x scontato che la voglia fare, naturalmente!), in qualità di legale rappresentante? il quale, ovvio, se ne assumerebbe tutte le responsabilità?
grazie a tutti!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Luglio 2008, alle ore 22:32
    Se hai ricevuto l'autorizzazione comunale per la sopraelevazione (permesso a costruire oneroso), se hai pagato i relativi oneri di urbanizzazione primaria e secondaria al comune, se hai corrisposto al condominio la corretta indennità di sopraelevazione così come disposto dal 4° comma dell'art. 1127 del Codice civile, allora hai il diritto di sopraelevare e di realizzaze la struttura idonea (scale) per raggiungere i nuovi locali.
    Strano che il professionista che ti ha seguito è ha prodotto la documentazione non ti abbia consigliato in merito.

    Il 1127 parla chiaro, hai diritto alla realizzazione delle scale in oggetto, il condominio non può opporsi se sono state soddisfatte le indicazioni che ti ho elencato sopra.
    Il condominio può comunque deliberare circa la tipologia stessa delle scale.

    Fatti quindi valere citando anche il l'art. 1102 che ti permette la realizzazione di quanto chiedi.

    Qui trovi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Sopraelevazione.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 07:58
    Grazie 1000 x la risposta! questo mi tranquillizza, xchè io ho tutte le autorizzazioni comunali di cui sopra, ma un conoscente mi segnalava il rischio, in caso di assenza di delibera condominiale, di far fare al condominio un potenziale abuso edilizio con l'ampliamento del vano scale, nel senso che se qualcuno nn è d'accordo con un aumento degli spazi condivisi si potrebbe opporre poichè non è stato deliberato dal condominio, e farmi bloccare i lavori, o peggio...
    che ne pensa? grazie 1000!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 09:01
    Può essere una soluzione .....

    Resta il fatto che il 1102 è comunque a tuo favore relativamente al condominio.

    Leventuale mancanza di Dia per la realizzazione delle scale può essere comunque sanata.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 09:12
    Può essere una soluzione ......

    chiedo scusa ma nn ho capito in che senso può essere una soluzione...cioè, la preoccupazione del mio amico è fondata? in sostanza, senza una delibera condominiale, se x caso avessi un vicino "antipatico" potrei rischiare che mi blocchi i lavori e che rischi l'abuso edilizio?
    grazie!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 09:16
    Ti ho gia detto che è tuo diritto realizzare a tue spese la scala in oggetto.

    Ti ho gia detto che una delibera condominiale è comunque necessaria, non gia per "autorizzare" il lavoro in oggetto, bensì per la decisione sulla tipologia, struttura, colore, ecc. essendo la realizzazione comunque (diventerà) parte comune condominiale, anche se realizzata a tue spese.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Luglio 2008, alle ore 09:21
    Perfetto, grazie ancora!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI