• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-02 11:27:51

Allaccio servizi autonomi in condominio


Adriano.lupo
login
29 Dicembre 2012 ore 16:28 8
Salve, spero di essere chiaro; sto acquistando un appartamento grezzo al 1°piano di un mini condominio ( PT 2app. - PP 2app. ) ove non esiste colonna montante/verticale, dovendo fare gli impianti ex-novo il mio architetto mi ha proposto una soluzione che prevede due allacci separati per bagno e cucina il tutto per evitare problemi con il proprietario del PT non passando per l'unica area di prospetto "sistemata" (per chiarezza a piastrellato la sua area di prospetto per coprire l'umidità di risalita), rinunciando quindi all'unica soluzione conveniente sia in termini economici che progettuali (unico allaccio e tronco principale più vicino).
Non essendoci un amministratore:
1) posso optare per la seconda soluzione nel rispetto dei lavori già effettuati?
2) può il su detto negarmi l'autorizzazione ai lavori?

Adriano Lupo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Dicembre 2012, alle ore 20:12
    Buongiorno, mi sentirei di consigliare un 'sondaggio' circa le intenzioni del vicino, prima di perfezionare l'acquisto, in modo tale da prevedere gli accordi per eventuali servitù.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Dicembre 2012, alle ore 10:22
    Innanzitutto, va chiarito come in fase di progetto era stato definito il passaggio delle condutture di scarico dell'alloggio situato al piano primo.
    Se è rispettata la condizione originaria, non credo che l'altro proprietario possa esprimere parere negativo poiché è implicito che acquistando un immobile prendo atto anche di eventuali servitù necessari per il corretto funzionamento dell'intero stabile.

    Ovviamente vi possono essere eccezioni come ad esempio quando non sono evidenziati e resi noti questi particolari costruttivi.
    Vale in questo caso un principio obiettivo a carico di ciascuno dei proprietari nel trovare una soluzione ottimale.

    Lo stesso aspetto si rileva anche quando una variazione della distribuzione interna (bagno, lavanderia e cucina) diversa rispetto a quella originaria (inserita in progetto), determina un differente percorso della rete di smaltimento delle acque nere (diramazione e principali) dell'alloggio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Dicembre 2012, alle ore 15:03
    Essendo in fase di trattative, avete titolo per acquisire (dal promittente alienante) l'intera documentazione progettuale.

  • adriano.lupo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Dicembre 2012, alle ore 23:58
    Ringrazio entrambi per la solerte risposta; per quanto detto prima posso aggiungere che sono io a definire in pratica a definire il "primo progetto" dell'immobile, trattandosi di immobile con condono appena concesso ed in comune è registrata solo la pianta dello stato di fatto e non vi è specificato nessun ambiente in particolare.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Dicembre 2012, alle ore 08:18
    Proprio in evidenza di questa condizione, e di completamento dell'immobile, credo che possa essere opportuno a questo punto trovare un accordo funzionale con l'altro proprietario.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Dicembre 2012, alle ore 08:40
    Potreste decidere di creare una servitù, con atto notarile.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 08:16
    Da quello che posso presumere, ma potrei ovviamente sbagliarmi, se l'utente è il primo a chiedere una regolarizzazione della pratica di condono, è segno che al comune risulta che lo stabile sia ancora allo stato rustico o comunque in assenza di completamento dei lavori e certificato di agibilità.

    Credo che in questa condizione anche il proprietario del piano sottostante abbia tutto l'interesse per la definizione della pratica e quindi, in questo caso, è possibile trovare un accordo per determinare alcune servitù indirizzate alla funzionalità delle unità abitative.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 11:27
    Nel Nostro ordinamento, la norma è la certificazione d'agibilità per l'intero edificio, anche nell'ipotesi di complessi condominiali, mentre solo alcuni regolamenti edilizi locali prevedono la concessione dell'agibilità alla singola unità immobiliare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI