• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-17 10:57:16

Allacciamento alla fogna in condominiale


Procopiogiuseppe1974
login
17 Aprile 2009 ore 09:26 1
Buona giorno sono PINO vorrei un'informazione inerente all 'allacciamento alla fogna condominiale.

Sono proprietario di un appartamento in una casa bifamiliare.Io abito al secondo piano,il mio vicino abita al primo piano,al piano terra ho un locale che vorrei trasformare in una lavanderia(premesso che per l'ufficio tecnico del comune dove risiedo si puo fare, e sto preparando la D.I.A. ).Per poter fare questo devo allacciarmi alla fogna che e' nel cortile(parte comune),premesso che tale lavoro l'ho faccio a mie spese ,nel senso che rompo e ripristino,il vicino mi dice di lasciar perdere tutto che tanto lui non mi da il consenso di allacciarmiper volonta'.Aggiungo che lo stesso vicino ha un locale affianco e ugule al mio dove si e' fatto un bagno senza chiedere permesso solo per il fatto che la condotta della fogna dei due appartamenti sovrastanti passa da suo locale.Vi chiedo ,posso allacciarmi alla fogna senza autorizzazione del vicino,in caso di risposta negativa ,gradirei sapere perche lui ha potuto farlo ed io no.Inoltre avevo chiesto in altri forum e' mi dicono he grazie all'articolo 1102 del cod.civile posso farlo senza permesso del vicino.
IL mio comune pero' (MUGGIO')(mi) mi chiede che per fare l' allacciamento ho bisogno che il vicino mi firmi una carta con il suo permesso.PREMETTO che io il vicino neanche lo tocco ma solo la parte in comune,come devo comportarmi con il comune e con il vicino?Perche il comune mi chiede tale permesso se rientra nell articolo 1102?

VI ringrazio in anticipo

pino procopio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 10:57
    Ho gia risposto alla tua domanda almeno una decina di volte nel forum.

    Devi innanzitutto procurarti una perizia di un professionista che dichiari la fattibilità dell'opera, insomma, che dimostri che il canale fognario è in grado di sopportare un eventuale nuovo afflusso di acque luride.

    Il comune giustamente si tutela, non volendo assumersi la responsabilità di eventuali ricorsi del vicino sottostante.

    Proprio in virtù del 1102 hai il diritto di allaccio.
    In mancanza del consenso della controparte, dovrai rivolgerti al giudice per far valere il tuo diritto.
    La competenza potrebbe essere anche del Giudice di Pace:

    http://www.condomini.altervista.org/GiudicePace.htm

    Qui trovi riferimenti da far valere:

    http://www.condomini.altervista.org/Scarichi.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI