• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-24 13:39:27

Acqua calda centralizzata


G.falconline
login
24 Maggio 2008 ore 09:06 4
Nel mio condominio vi è un problema generalizzato relativo alla fornitura di acqua calda centralizzata, il cui afflusso risulta debole se non proprio assente. Sono stati proposti degli interventi sulla caldaia per riparare e ripristinare l'impianto. A fronte di un primo insuccesso dei tecnici, che hanno ipotizzato un intervento risultato inefficace, alcuni condomini hanno proposto di abbandonare l'idea di riparare l'impianto centralizzato in favore di un boiler elettrico da installare in ciascun appartamento...a proprie spese. Premesso che personalmente credo che il boiler privato sia anche più oneroso, e non so se si può eventualmente dimostrare anche in questa sede, è leggittima questa proposta di tralasciare la riparazione in favore del boiler? Esite o no l'obbligo di ripristinare il funzionamnto del bene comune condominiale legato alla fornitura di acqua calda centralizzata? Grazie infinite.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 11:17
    È sempre la maggioranza che decide in merito.

    La legge prevede che la dismissione dell'impianto centralizzato per il passaggio all'impianto singolo, non certamente però un bolier elettrico che ha consumi rilevanti, bensì una piccola caldaietta a gas (se fattibile), necessita del consenso di almeno la metà dei partecipanti al condominio.

    Devi comunque fornire informazioni più complete, avrai risposte e riferimenti concreti; è necessario sapere ad esempio se la caldaia di produzione dell'acqua calda condominiale è la stessa che per il riscaldamento.

  • g.falconline
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 11:25
    Grazie infinite della risposta chiara e sollecita...

    Si, la caldaia di produzione dell'acqua calda è la stessa che provvede anche al riscaldamento...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 11:34
    Il problema quindi si presenta di notevole portata.

    Come ti ho detto sopra, sarà necessario l'assenso della metà dei proprietari per passare all'impianto autonomo (non certo il boiler).

    qui trovi i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Ris ... mplice.htm

    Se vi saranno evoluzioni ti fornirò altro preciso supporto.

  • g.falconline
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 13:39
    Grazie mille!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.517 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI