• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-20 16:48:02

Accesso pedonale mediante ripida rampa???


Gigilatrottola
login
18 Giugno 2011 ore 19:11 5
Come detto in altri 3D sto acquistando una nuova costruzione. Essendo quasi al termine dei lavori ho notato una cosa che onestamente mi lascia basito e allo stesso tempo mi fa incazzare.

Dalla facciata frontale ci sono due ingressi separati. Uno pedonale ed uno per le auto. Solo per che accedere ad entrambi si deve fare una rampa.
Mi sono chiesto ma non dovrebbero fare una scalinata almeno per raggiungere l'ingresso pedonale? Come si può pensare che per entrare nel condominio bisogna farsi quella ripida rampa? Si scivola già con l'asciutto figuriamoci con il bagnato...

Cosa mi dite in merito?? E' regolare?
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Giugno 2011, alle ore 22:00
    Perché non rifletti, prima di esprimere determinati concetti!

    Non hai mai pensato che oltre a te che hai le gambe buone, esistono persone che hanno limitazioni motorie non in grado di salire gradini o addirittura che si spostano su una carrozzella.

    Rifletti quindi sul perché hanno costruito una rampa anziché una gradinata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (anche se ripida)

  • gigilatrottola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Giugno 2011, alle ore 08:51
    Sei così sicuro che la rampa è stata fatta proprio per questo motivo?? Da quello che ho visto, il costruttore non mi sembra così avanti... E poi ti chiedo sei così sicuro che lasciando la rampa chi ha problemi motori abbia più facilità di accesso?? Innanzitutto ti dico che la rampa è unica, quindi non ci sono divisori, e gli ingressi sono molto vicini. L'accesso pedonale interno è fatto da una scalinata ancor più ripida della rampa e credo che chi ha problemi motori, purtroppo, faccia fatica a farla...

    Il fatto di costruire una scalinata leggera, a gradini grandi e non ripidi, non preclude la possibilità di accedere ai diversamente abili. Anche perché, ripeto la rampa è unica e quindi può essere usufruita benissimo. Oltre al fatto che è possibile, anzi è addirittura consigliabile, l'installazione di un trasportatore meccanico. Anche perché provaci tu ad andare in carrozzella su quella rampa. In discesa ci siamo, anche se si rischia la rottura del capocollo, ma in salita non credo sia fattibile...

    Che poi in quel condominio ci starà veramente una persona diversamente abile che si è fatto modificare tutto l'appartamento, ma per accedere senza veicolo credo che sia problematico e il fatto di quella rampa è ancor più grave...

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Giugno 2011, alle ore 00:09
    ... sto acquistando una nuova costruzione. ....Visto che "stai acquistando", visto che avrai certamente consultato il capitolato prima di firmare (e anticipare), visto che la tua controparte è il costruttore venditore, visto che basta chiedere a lui il perché della rampa .........

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Giugno 2011, alle ore 15:42
    Se i lavori sono ancora agli inizi non è possibile che la scala sia semplicemente ancora da fare?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Giugno 2011, alle ore 16:48
    Buongiorno a tutti, la fattispecie mi sta molto a cuore, avendo dei disabili in famiglia. come promissario acquirente, anche ai sensi del D.lgs. 122 del 2005, puoi chiedere copia (al promittente venditore) degli elaboratiprogettuali allegati al fascicolo edilizio, oltre che accedere agli atti in Comune, ai sensi della L. 241/90-

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI