• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-03 11:32:06

Misure planimetria non corrispondneti a realtà


Borghese
login
25 Febbraio 2011 ore 11:05 11
Ciao a tutti,

sono in fase di acquisto di una villetta bilivelli quadrivano da una cooperativa edilizia, ho già fatto il compromesso, e versato la caparra, e sono in attesa dell'ok da parte della banca per poter concludere.
Ora, alla ricerca del mobilio per arredarla, mi sono reso conto che le misure delle stanze da letto non sono proprio precise cosi come riportato nella planimetria che mi è stata consegnata.
C'è la matrimoniale che anzichè essere 464cm x 313cm è 412cm x 333cm, e anche la stanza della bambina è leggermente piu piccola del dichiarato.

Vorrei sapere, in questo caso, se con le varie stanze si scende anche di poco sotto la metratura minima stabilita per legge (14mq matrimoniale e 9 mq singole) come mi devo comportare ?
E tollerabile e accettabile una discrepanza del genere o rischio che in realtà, una stanza che è accatastata come singola da 9mq, e poi in realtà e 8,50mq debba essere accatastata come ripostiglio, e quindi mi faccia perdere valore alla casa ?

Sono un pò preoccupato e demoralizzato, mi sapete aiutare? Grazie!
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Febbraio 2011, alle ore 16:06
    Ogni comune ha norme e regole diverse in quanto a superfici.

    Dovrai innanzitutto accertartene presso l'ufficio tecnico o ufficio edilizia del tuo comune.

    Prima di andare a rogito dovrai far fare le modifiche necessarie o quantomeno le modifiche alle planimetrie.

    L'eventuale rivalsa sul prezzo concordato in sede di contratto potrà essere trattata tra te ed il venditore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Febbraio 2011, alle ore 17:06
    Concordo con la risposta di cui sopra. La verifica del caso va effettuata, con l'ausilio d'un tecnico, rapportandosi sia alla normativa edilizia comunale, sia alle vigenti Leggi nazionali (tra cui il T.U. leggi sanitarie, per quanto d'incidenza su abitabilità/agibilità). Verificherei, in particolare, la sussistenza dei presupposti per quest'ultima certificazione. In ogni caso, ad accertamento avvenuto, si potranno valutare entrambi i rimedi civilistici previsti, riduzione del corrispettivo e risoluzione del contratto.

  • borghese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Febbraio 2011, alle ore 10:58
    Ogni comune ha norme e regole diverse in quanto a superfici.

    Dovrai innanzitutto accertartene presso l'ufficio tecnico o ufficio edilizia del tuo comune.

    Prima di andare a rogito dovrai far fare le modifiche necessarie o quantomeno le modifiche alle planimetrie.

    L'eventuale rivalsa sul prezzo concordato in sede di contratto potrà essere trattata tra te ed il venditore.

    Esattamente di cosa mi dovrei accertare presso l'ufficio tecnico del comune ? Che sia stata realmente accatastata come stanza singola e non come ripostiglio ?
    Prima di andare a rogito, che intendi per far fare le modifiche necessarie ? Intendi alla struttura vera e propria ?

  • borghese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Febbraio 2011, alle ore 11:01
    Concordo con la risposta di cui sopra. La verifica del caso va effettuata, con l'ausilio d'un tecnico, rapportandosi sia alla normativa edilizia comunale, sia alle vigenti Leggi nazionali (tra cui il T.U. leggi sanitarie, per quanto d'incidenza su abitabilità/agibilità). Verificherei, in particolare, la sussistenza dei presupposti per quest'ultima certificazione. In ogni caso, ad accertamento avvenuto, si potranno valutare entrambi i rimedi civilistici previsti, riduzione del corrispettivo e risoluzione del contratto.

    Cioè praticamente dovrei incaricare io personalmente un tecnico, farlo andare a rilevare le misure?
    L'agibilità dell'immobile è stata già concessa, ma non so se sia stata concessa sulla base delle misure indicate in planimetria, o su quelle reali.
    E possibile che di tale immobile, una stanza singola sia stata accatastata come ripostiglio per via della metratura inferiore ? Non dovrebbe emergere in tutta la documentazione che ho presentato alla mia banca in sede di verifica ?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Febbraio 2011, alle ore 12:02
    Ripeto, devi recarti in comune.

    Probabilmente anche nel tuo è già attivo il catasto comunale (nel mio lo è), trovi tutti i dati e le misure dichiarate.

    Sarebbe però opportuno che i controlli li facesse il tuo "amico" geometra, molto più preparato in materia.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Febbraio 2011, alle ore 14:29
    La norma è che l'agibilità, e di riflesso l'abitabilità, siano concesse per tutto il complesso, senza effettuare verifiche sui singoli appartamenti o unità immobiliari. La corrispondenza di questi ultimi ai requisiti di legge, come noto, si fonda sull'attestazione del direttore lavori.

  • borghese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 12:44
    Ok ho capito, proverò a fare un salto in comune sperando di cavarne qualcosa.
    Però se devo leggere tra le righe, posso capire che se l'agibilità e l'abitabilità sono state concesse, o rientra nelle misure stabilite per legge,o il direttore dei lavori ha commesso un illecito, giusto ?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 13:33
    La falsa attestazione, oltre che configurare un reato penale, produce responsabilità civile, in solido tra costruttore e direttore dei lavori.

  • borghese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 18:02
    Immaginavo.... tra l'altro da una mia misurazione piu precisa, tale camera risulta essere di circa 8,30mq.
    Possibile che in un comune, con questa metratura, sia prevista la possibilità di accatastarla come stanza singola ?
    Mi spiego meglio, i 9mq per la stanza singola, è una legge che si applica su tutti i comuni italiani, o ci possono essere deroghe in tal senso ?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Marzo 2011, alle ore 08:15
    Le disposizioni in merito sono di competenza della Regione ed il comune le recepisce, ma in determinati casi può modificarle (in meglio, metratura più ampia).

    Nella mia regione e nel mio comune il minimo per una camera da letto "singola" sono 9 m².

    Nel comune limitrofo al mio, la camera matrimoniale deve essere almeno di 15 m², mentre nel mio bastano 14 m² come previsto dalla norma regionale.

    Se le tue metrature sono come hai accennato, informati presso la tua Regione e il tuo comune, poi prendi i provvedimenti del caso.

  • borghese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Marzo 2011, alle ore 11:32
    Ok grazie mille.
    Andrò in comune e mi farò dare le misure previste minime di legge. Poi le verificherò con quelle di casa mia e quelle che sono state accatastate.
    Grazie intanto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI