• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-21 14:05:10

Garanzia sulla casa....


Anonymous
login
08 Febbraio 2009 ore 16:16 5
Buonasera a tutti...
Chiedo il Vs.parere in merito ad un problema dovuto all'acquisto della nuova casa.
Io e mia moglie abbiamo acquistato una casa di nuova costruzione nel luglio 2005 da una ditta costruttrice S.R.L....
Dopo il primo inverno abbiamo riscontrato molteplici vizi di costruzione quali muffa dappertutto e alcun lavori delle parti comuni no ultimati.
Abbiamo provveduto con l'amministratore ad inviare raccomandate all'impresa costruttrice senza ottenere alcun risultato.
Nel frattempo queta cambia nome e continua a costruire in zona.
Adesso chiedo , essendo la casa in garanzia per 10 anni se anche in questi casi il costruttore deve intervenire a copertura della garanzia o se la stessa decade in quanto l'impresa che ha venduto ha cambiato nome...???
per piacere ditemi come comportarmi..
molte grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 21:38
    Questa è una situazione classica in edilizia.

    L'impresa chiude per non dover rispondere della garanzia decennale del costruttore sugli immobili da essa costruiti.

    Essendo una SrL sono ancora minori i presupposti per poter fare ricorso verso il titolare essendo proprio questa una società a responsabilità limitata.

    Oltretutto non puoi nemmeno avvalerti della Polizza fidejussoria a garanzia istituita dalla legge sugli immobili costruiti dopo il 2005.

    Qui trovi precisi riferimenti giurisprudenziali per mettere in atto le iniziative possibili:

    http://www.condomini.altervista.org/Com ... mobili.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 10:40
    Ciao, in questi casi, che sono frequenti, soprattutto nelle more dell'entrata in vigore della L. 210/2004, i possibili rimedi sono:
    1) verificare se la chiusura della Srl è regolare, e, se, nel caso, è stato nominato un liquidatore;
    2) verificare se vi sono corresponsabili, quali subappaltatori, direttori lavori, progettisti, collaudatori, sui quali rivalersi.
    3) verificare estremi penali.

  • azzurro_81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2009, alle ore 10:31
    Buon giorno, sempre inerente all'argomento in oggetto vorrei sapere se il costruttore è sempre obbligato a rispondere per 10 anni degli eventuali difetti di costruzione?? La famosa assicurazione decennalle deve essere consegnata all'acquirente solo per "immobili da costruire? o sempre???

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2009, alle ore 10:58
    La c.d. polizza decennale 'postuma' è obbligatoria per gli immobili tutelati dal D. Lgs. 122/2005, ossia quelli per cui al 21 luglio 2005 non fosse ancora stato richiesto il titolo edilizio (permesso di costruire). Per gli acquisti antecedenti, la polizza può esserci, ma solo se concessa volontariamente, come addendum contrattuale. Anche in assenza di polizza, peraltro, la Legge (art. 1669 c.c.) impone una garanzia decennale, a favore del committente, solo che, ovviamente, è più oneroso farla valere...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 14:05
    Riesumo il topic in questione perché, sempre più spesso, mi vengono chiesti lumi in proposito.
    Qualora il costruttore (persona giuridica) sparisca, senza aver assicurato le garanzie imposte dal D. Lgs. 122/2005, che cosa fare?
    In molti casi, mi piace evidenziarlo, non vi è un unico responsabile, ma una pluralità di soggetti, cui, con approssimabile certezza, è possibile chiedere conto di vizi e/o difetti dell'immobile. Per accertare di chi si tratti (subappaltatori, fornitori in opera, progettista, direttore lavori, sottoscrittore della relazione ex L. 10/91, collaudatore) consiglio di accedere agli atti, ai sensi della L. 241/1990, presso il Comune di competenza (sportello unico edilizia, o ufficio tecnico), ed estrarre copia del fascicolo attinente il titolo edilizio (concessione edilizia, permesso di costruire, DIA o SUPERDIA). Se ne possono trarre indicazioni utilissime...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI